This paper deals with the analysis of "old" and new potential dog professions in the mental health field: the dog involved in Animal Assisted Intervention, the Facility Dog, and the Assistance Dog. The main aim of this thesis is to demonstrate how different dog professions can bring benefits in the field of mental health. Two other aims are to provide information on some assistance dogs, new in Italy, and to propose possible collaborations with the Mental Health Therapist. For the drafting of this thesis, it has been examined scientific studies that deals with research on the benefits of the dog and the effectiveness of its involvement in mental health and books, both Italian and in English, which deal with Animal Assisted Interventions (AAI) and Assistance Dogs. In addition, experimental data and regulations were analyzed both with regard to Animal Assisted Interventions and Assistance Dogs. Finally, interviews were carried out with the first "cinogogo" and "dog pedagogist" in Italy, with people who work in the Animal Assisted Intervention and Italian and North America Assistance Dog trainers. The results given by the materials examined are not yet enough to give a complete picture of the potential that can be had from the dog's involvement in mental health. This because in the Italian reality, in some areas, some dog professions have recently begun to spread. In conclusion, there are several studies that show the benefits of the dog in various areas, including the Animal Assisted Interventions, and good intentions for building a solid foundation even for those new professions still not very widespread in Italy.
Il presente elaborato ha come oggetto l'analisi di “vecchie” e nuove potenziali professioni del cane in ambito della salute mentale: il cane coinvolto negli Interventi Assistiti con gli Animali, il Facility Dog e il Cane da Assistenza. L'obiettivo principale di questa tesi è di dimostrare come diverse professioni del cane possano portare beneficio nell'ambito della salute mentale. Altri due obiettivi sono di fornire informazioni su alcune professioni del Cane d'Assistenza, nuove in Italia, e di proporre dei possibili inserimenti di collaborazione con la figura del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica in questo campo. Per l'elaborazione e la stesura di questa tesi sono stati esaminati testi scientifici che si occupano di ricerca dei benefici del cane e dell'efficacia del coinvolgimento di esso in salute mentale e testi divulgativi, sia italiani che stranieri, che si occupano di Interventi Assisiti con gli Animali (IAA) e Cani da Assistenza. Inoltre, sono stati analizzati dati sperimentali e normative sia per quanto riguarda gli Interventi Assistiti con gli Animali sia i Cani da Assistenza. Infine, sono state effettuate delle interviste al primo cinogogo e “pedagogista del cane” d'Italia, a operatori di Interventi Assistiti con gli Animali e a istruttori di Cani da Assistenza italiani e americani. I risultati dati dai materiali esaminati non sono ancora sufficienti a dare un quadro completo delle potenzialità che si possono avere dal coinvolgimento del cane nell'ambito della salute mentale. Il motivo di ciò è che nella realtà italiana, su alcuni ambiti, si sono iniziate a diffondere da poco alcune professioni del cane. In conclusione, ci sono diversi studi che mostrano i benefici del cane in vari ambiti, tra qui quello degli Interventi Assistiti con gli Animali, e buoni propositi per la costruzione di una base solida anche per quelle nuove professioni ancora poco diffuse in Italia.
Cani Co-terapeuti: la Cooperazione tra il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e il Cane in salute mentale
DECISI, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato ha come oggetto l'analisi di “vecchie” e nuove potenziali professioni del cane in ambito della salute mentale: il cane coinvolto negli Interventi Assistiti con gli Animali, il Facility Dog e il Cane da Assistenza. L'obiettivo principale di questa tesi è di dimostrare come diverse professioni del cane possano portare beneficio nell'ambito della salute mentale. Altri due obiettivi sono di fornire informazioni su alcune professioni del Cane d'Assistenza, nuove in Italia, e di proporre dei possibili inserimenti di collaborazione con la figura del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica in questo campo. Per l'elaborazione e la stesura di questa tesi sono stati esaminati testi scientifici che si occupano di ricerca dei benefici del cane e dell'efficacia del coinvolgimento di esso in salute mentale e testi divulgativi, sia italiani che stranieri, che si occupano di Interventi Assisiti con gli Animali (IAA) e Cani da Assistenza. Inoltre, sono stati analizzati dati sperimentali e normative sia per quanto riguarda gli Interventi Assistiti con gli Animali sia i Cani da Assistenza. Infine, sono state effettuate delle interviste al primo cinogogo e “pedagogista del cane” d'Italia, a operatori di Interventi Assistiti con gli Animali e a istruttori di Cani da Assistenza italiani e americani. I risultati dati dai materiali esaminati non sono ancora sufficienti a dare un quadro completo delle potenzialità che si possono avere dal coinvolgimento del cane nell'ambito della salute mentale. Il motivo di ciò è che nella realtà italiana, su alcuni ambiti, si sono iniziate a diffondere da poco alcune professioni del cane. In conclusione, ci sono diversi studi che mostrano i benefici del cane in vari ambiti, tra qui quello degli Interventi Assistiti con gli Animali, e buoni propositi per la costruzione di una base solida anche per quelle nuove professioni ancora poco diffuse in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867877_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124768