Study design: protocol for the construction and validation of assessment scale. Objective: the purpose of this work is the drafting of a study protocol for the validation of a scale for evaluating the kinesthetic-proprioceptive sensitivity in patients with stroke. The report shows the description of the tool, the instructions for its use and a theoretical description of the steps required to achieve the validation of the scale. Background: among the most common deficits following a stroke we find somato-sensory impairments. They have a high incidence and a significant impact on patient's quality of life, participation and functional outcomes. However, the most recent studies underline the lack in the literature of valid and reliable tools for the assessment of this basic function. Materials and methods: in order to achieve the goal, a search in the literature was conducted in the first place, which made it possible to select the best tools available for assessing sensitivity. Statistical sources were subsequently searched thanks to which a research protocol was recreated to describe in theoretical terms the path from the drafting of the scale to its validation. Results: the SASS scale was completed and a first experimentation on healthy subjects made it possible to see its strengths and weaknesses; the consideration of colleagues external to the work team was also requested and reported in order to have an objective view of the usefulness and usability of the proposed tool. Conclusions: the problem shared by several authors of the actual lack of valid tools for evaluating proprioceptive sensitivity was presented. This paper lays the theoretical foundations for future works that aim to improve the tool proposed here, administer it to a selected sample and conduct statistical surveys; the possibility of completing the validation in the future is not excluded. ​

Disegno dello studio: protocollo di costruzione e validazione di scala di valutazione. Obiettivo: l'obiettivo del presente lavoro di tesi è la stesura di un protocollo di studio per la validazione di una scala di valutazione della sensibilità cinestesica-propriocettiva in pazienti con esiti di ictus. L'elaborato vuole proporre la descrizione dello strumento, le istruzioni per il suo utilizzo e una descrizione teorica dei passaggi necessari per raggiungere la validazione della scala. Background: tra i deficit più comuni conseguenti a un ictus troviamo le alterazioni somato-sensoriali. Essi hanno un'alta incidenza e un impatto significativo sulla qualità della vita, sulla partecipazione e sugli outcome funzionali nel percorso riabilitativo dei pazienti. Tuttavia gli studi più recenti sottolineano la carenza in letteratura di strumenti validi e affidabili per la valutazione di questa fondamentale funzione. Materiali e metodi: al fine di raggiungere l'obiettivo è stata in primo luogo condotta una ricerca in letteratura che ha permesso di selezionare i migliori strumenti disponibili per la valutazione della sensibilità. Sono state successivamente ricercate fonti statistiche grazie alle quali è stato ricreato protocollo di lavoro per descrivere in termini teorici il percorso dalla stesura della scala alla sua validazione. Risultati: la scala SASS è stata ultimata e una prima sperimentazione su soggetti sani ha permesso di cogliere punti di forza e di debolezza della stessa; è stata inoltre chiesta e riportata la considerazione di colleghi esterni al team di lavoro al fine di avere una visione oggettiva su utilità e utilizzabilità dello strumento proposto. Conclusioni: è stato presentato il problema condiviso da diversi autori riguardo la carenza effettiva di strumenti validi per la valutazione della sensibilità propriocettiva. Il presente elaborato pone le basi teoriche per lavori futuri che abbiano l'obiettivo di migliorare lo strumento qui proposto, somministrarlo ad un campione selezionato e condurne le indagini statistiche; non si esclude la possibilità, in futuro, di completarne la validazione. ​

Stesura di un protocollo di lavoro per la costruzione e validazione di una scala di valutazione della sensibilità somestesica-propriocettiva. ​

MOGNA, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Disegno dello studio: protocollo di costruzione e validazione di scala di valutazione. Obiettivo: l'obiettivo del presente lavoro di tesi è la stesura di un protocollo di studio per la validazione di una scala di valutazione della sensibilità cinestesica-propriocettiva in pazienti con esiti di ictus. L'elaborato vuole proporre la descrizione dello strumento, le istruzioni per il suo utilizzo e una descrizione teorica dei passaggi necessari per raggiungere la validazione della scala. Background: tra i deficit più comuni conseguenti a un ictus troviamo le alterazioni somato-sensoriali. Essi hanno un'alta incidenza e un impatto significativo sulla qualità della vita, sulla partecipazione e sugli outcome funzionali nel percorso riabilitativo dei pazienti. Tuttavia gli studi più recenti sottolineano la carenza in letteratura di strumenti validi e affidabili per la valutazione di questa fondamentale funzione. Materiali e metodi: al fine di raggiungere l'obiettivo è stata in primo luogo condotta una ricerca in letteratura che ha permesso di selezionare i migliori strumenti disponibili per la valutazione della sensibilità. Sono state successivamente ricercate fonti statistiche grazie alle quali è stato ricreato protocollo di lavoro per descrivere in termini teorici il percorso dalla stesura della scala alla sua validazione. Risultati: la scala SASS è stata ultimata e una prima sperimentazione su soggetti sani ha permesso di cogliere punti di forza e di debolezza della stessa; è stata inoltre chiesta e riportata la considerazione di colleghi esterni al team di lavoro al fine di avere una visione oggettiva su utilità e utilizzabilità dello strumento proposto. Conclusioni: è stato presentato il problema condiviso da diversi autori riguardo la carenza effettiva di strumenti validi per la valutazione della sensibilità propriocettiva. Il presente elaborato pone le basi teoriche per lavori futuri che abbiano l'obiettivo di migliorare lo strumento qui proposto, somministrarlo ad un campione selezionato e condurne le indagini statistiche; non si esclude la possibilità, in futuro, di completarne la validazione. ​
ITA
Study design: protocol for the construction and validation of assessment scale. Objective: the purpose of this work is the drafting of a study protocol for the validation of a scale for evaluating the kinesthetic-proprioceptive sensitivity in patients with stroke. The report shows the description of the tool, the instructions for its use and a theoretical description of the steps required to achieve the validation of the scale. Background: among the most common deficits following a stroke we find somato-sensory impairments. They have a high incidence and a significant impact on patient's quality of life, participation and functional outcomes. However, the most recent studies underline the lack in the literature of valid and reliable tools for the assessment of this basic function. Materials and methods: in order to achieve the goal, a search in the literature was conducted in the first place, which made it possible to select the best tools available for assessing sensitivity. Statistical sources were subsequently searched thanks to which a research protocol was recreated to describe in theoretical terms the path from the drafting of the scale to its validation. Results: the SASS scale was completed and a first experimentation on healthy subjects made it possible to see its strengths and weaknesses; the consideration of colleagues external to the work team was also requested and reported in order to have an objective view of the usefulness and usability of the proposed tool. Conclusions: the problem shared by several authors of the actual lack of valid tools for evaluating proprioceptive sensitivity was presented. This paper lays the theoretical foundations for future works that aim to improve the tool proposed here, administer it to a selected sample and conduct statistical surveys; the possibility of completing the validation in the future is not excluded. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866809_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124762