Background: by virtue of the most recent guidelines Parkinson's disease (PD) is a neurodegenerative condition which results to be incurable. Nevertheless, over time, a set of interventions to slow the symptoms progress have been identified. Deal with Parkinson's Disease patients comes out to be really complex due to the fluctuating course of phenotypic manifestations. People suffering from PD need to be taken in charge early and constantly monitored. For such reason the clinical management requires the use of many resources. Nowadays the proper use of technology gives an important contribution to ensure efficient treatment programs. In particular, the last years costs reduction made possible to think about a specific rehabilitation carried out remotely without the physical presence neither of the PD patient nor the physiotherapist. Objective: the present work proposes the development of a web application devoted to PD telerehabilitation. The main purpose is to allow patients to perform daily, continuous and tailored treatments otherwise not simple to achieve with traditional methods. The Action Observation theory have been widely exploited for the web application implementation. By a careful observation of video tutorial developed by skilled therapists, PD patients have the possibility to activate their mirror neurons. Thanks to that activation, sick people recall information fundamental to perform physical motions. It is worth to notice that even simple movements could be so complex due to loss of automatism. The healtcare professional have the possibility to monitor the patient's performance so to adapt the treatment according to the patient fluctuating symptoms. For these reasons the web application comes out to be a complete and intuitive instrument both for the physiotherapist and patient. Materials and Methods: the thesis project hereby presented deals with the development of a web application devoted to the telerehabilitation of PD patients. Structure and features of the web app have been deeply described highlighting medical methods and theories. As first, action observation parameters and inclusion criteria have been identified thanks to an accurate research on the major biomedical databases. Such material has subsequently been presented and discussed with the company responsible for the web application computer programme. The work has in fact the participation of different professional figures interacting each other to match clinic and rehabilitative need as well as the feasibility from an IT point of view. Results: the web application has been completed and it is available for PD patients rehab. Conclusion: the use of web application is based on well established theories and time tested methods. Technology applicability in this context is still currently complex and requires an in-depth study of a statistically significant patient sample, devoted to highlight the clinical relapse of a treatment carried out remotely and the effective validity of the instrument.

Background: la Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa per cui, in virtù delle più recenti linee guida, non esiste una cura definitiva, bensì un insieme di interventi atti a rallentare il progredire della malattia e l'aggravarsi della sintomatologia. La sua natura cronica e progressiva, in associazione al peculiare andamento fluttuante delle manifestazioni fenotipiche, rende necessaria una presa in carico precoce, continuativa e permanente nel tempo, e ciò la rende una patologia di difficile gestione clinica che richiede l'uso di molte risorse. Un importante contributo è dato dalla tecnologia, il cui sviluppo esponenziale negli ultimi anni e l'abbattimento sempre maggiore dei suoi costi hanno consentito una diffusione capillare all'interno dell'ambito medico-sanitario, favorendo la nascita di percorsi di tele-riabilitazione effettuabili da remoto. Obbiettivo: lo scopo principale della Tesi è sviluppare una web application semplice e intuitiva, fruibile sui dispositivi mobili dotati di connessione internet (Smartphone, PC, Tablet, Smart TV,..), che consenta al paziente di eseguire un trattamento riabilitativo quotidiano e continuativo al proprio domicilio. Lo strumento inoltre permette al fisioterapista di monitorare il paziente da remoto e di modificare il trattamento in linea con la sintomatologia riportata. Questa proposta è basata sulla teoria dell'Action Observation, secondo la quale il soggetto, osservando dei video, attiva il sistema dei neuroni specchio che richiama a livello cerebrale informazioni importanti per l'esecuzione dei movimenti. Materiali e Metodi: il progetto ha seguito due linee principali di sviluppo. La prima, trattata approfonditamente in questo elaborato, inerente la definizione della struttura e delle caratteristiche della web application sulla base dei presupposti teorici circa la Malattia di Parkinson; la seconda relativa all'identificazione degli esercizi da inserire all'interno dello strumento e sviscerata in modo più specifico nella tesi della collega Margherita Pagano. È stato dapprima necessario eseguire una ricerca bibliografica nei principali database biomedici, al fine di individuare dati circa i parametri utilizzati nel trattamento con Action Observation (tempo, frequenza settimanale, caratteristiche del video) e i criteri di inclusione dei pazienti dagli studi che prevedono un ciclo di sedute da remoto. In seguito alla condivisione con il team di lavoro delle informazioni reperite e della definizione degli elementi ritenuti salienti per la buona funzionalità della web application, si è proceduto con un incontro di confronto con l'azienda che si è occupata della programmazione informatica dello strumento. Il lavoro ha richiesto infatti la partecipazione di diverse figure professionali, che hanno interagito al fine di far collimare le esigenze cliniche e riabilitative con la fattibilità da un punto di vista informatico. Risultati: lo strumento è stato sviluppato ed è pronto per essere sperimentato sui pazienti affetti da Malattia di Parkinson. Conclusioni: l'utilizzo dell'applicazione si basa su teorie consolidate e metodi validati nell'ambito medico-sanitario. L'applicabilità della tecnologia in questo contesto è comunque attualmente complessa e richiede uno studio approfondito condotto su un campione di pazienti statisticamente significativo, che consenta di mettere in luce la ricaduta clinica di un trattamento effettuato da remoto e l'effettiva validità dello strumento sviluppa

Teleriabilitazione con action observation nel trattamento del paziente con Malattia di Parkinson: lo sviluppo di una web application.

ODERDA, GAIA
2019/2020

Abstract

Background: la Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa per cui, in virtù delle più recenti linee guida, non esiste una cura definitiva, bensì un insieme di interventi atti a rallentare il progredire della malattia e l'aggravarsi della sintomatologia. La sua natura cronica e progressiva, in associazione al peculiare andamento fluttuante delle manifestazioni fenotipiche, rende necessaria una presa in carico precoce, continuativa e permanente nel tempo, e ciò la rende una patologia di difficile gestione clinica che richiede l'uso di molte risorse. Un importante contributo è dato dalla tecnologia, il cui sviluppo esponenziale negli ultimi anni e l'abbattimento sempre maggiore dei suoi costi hanno consentito una diffusione capillare all'interno dell'ambito medico-sanitario, favorendo la nascita di percorsi di tele-riabilitazione effettuabili da remoto. Obbiettivo: lo scopo principale della Tesi è sviluppare una web application semplice e intuitiva, fruibile sui dispositivi mobili dotati di connessione internet (Smartphone, PC, Tablet, Smart TV,..), che consenta al paziente di eseguire un trattamento riabilitativo quotidiano e continuativo al proprio domicilio. Lo strumento inoltre permette al fisioterapista di monitorare il paziente da remoto e di modificare il trattamento in linea con la sintomatologia riportata. Questa proposta è basata sulla teoria dell'Action Observation, secondo la quale il soggetto, osservando dei video, attiva il sistema dei neuroni specchio che richiama a livello cerebrale informazioni importanti per l'esecuzione dei movimenti. Materiali e Metodi: il progetto ha seguito due linee principali di sviluppo. La prima, trattata approfonditamente in questo elaborato, inerente la definizione della struttura e delle caratteristiche della web application sulla base dei presupposti teorici circa la Malattia di Parkinson; la seconda relativa all'identificazione degli esercizi da inserire all'interno dello strumento e sviscerata in modo più specifico nella tesi della collega Margherita Pagano. È stato dapprima necessario eseguire una ricerca bibliografica nei principali database biomedici, al fine di individuare dati circa i parametri utilizzati nel trattamento con Action Observation (tempo, frequenza settimanale, caratteristiche del video) e i criteri di inclusione dei pazienti dagli studi che prevedono un ciclo di sedute da remoto. In seguito alla condivisione con il team di lavoro delle informazioni reperite e della definizione degli elementi ritenuti salienti per la buona funzionalità della web application, si è proceduto con un incontro di confronto con l'azienda che si è occupata della programmazione informatica dello strumento. Il lavoro ha richiesto infatti la partecipazione di diverse figure professionali, che hanno interagito al fine di far collimare le esigenze cliniche e riabilitative con la fattibilità da un punto di vista informatico. Risultati: lo strumento è stato sviluppato ed è pronto per essere sperimentato sui pazienti affetti da Malattia di Parkinson. Conclusioni: l'utilizzo dell'applicazione si basa su teorie consolidate e metodi validati nell'ambito medico-sanitario. L'applicabilità della tecnologia in questo contesto è comunque attualmente complessa e richiede uno studio approfondito condotto su un campione di pazienti statisticamente significativo, che consenta di mettere in luce la ricaduta clinica di un trattamento effettuato da remoto e l'effettiva validità dello strumento sviluppa
ITA
Background: by virtue of the most recent guidelines Parkinson's disease (PD) is a neurodegenerative condition which results to be incurable. Nevertheless, over time, a set of interventions to slow the symptoms progress have been identified. Deal with Parkinson's Disease patients comes out to be really complex due to the fluctuating course of phenotypic manifestations. People suffering from PD need to be taken in charge early and constantly monitored. For such reason the clinical management requires the use of many resources. Nowadays the proper use of technology gives an important contribution to ensure efficient treatment programs. In particular, the last years costs reduction made possible to think about a specific rehabilitation carried out remotely without the physical presence neither of the PD patient nor the physiotherapist. Objective: the present work proposes the development of a web application devoted to PD telerehabilitation. The main purpose is to allow patients to perform daily, continuous and tailored treatments otherwise not simple to achieve with traditional methods. The Action Observation theory have been widely exploited for the web application implementation. By a careful observation of video tutorial developed by skilled therapists, PD patients have the possibility to activate their mirror neurons. Thanks to that activation, sick people recall information fundamental to perform physical motions. It is worth to notice that even simple movements could be so complex due to loss of automatism. The healtcare professional have the possibility to monitor the patient's performance so to adapt the treatment according to the patient fluctuating symptoms. For these reasons the web application comes out to be a complete and intuitive instrument both for the physiotherapist and patient. Materials and Methods: the thesis project hereby presented deals with the development of a web application devoted to the telerehabilitation of PD patients. Structure and features of the web app have been deeply described highlighting medical methods and theories. As first, action observation parameters and inclusion criteria have been identified thanks to an accurate research on the major biomedical databases. Such material has subsequently been presented and discussed with the company responsible for the web application computer programme. The work has in fact the participation of different professional figures interacting each other to match clinic and rehabilitative need as well as the feasibility from an IT point of view. Results: the web application has been completed and it is available for PD patients rehab. Conclusion: the use of web application is based on well established theories and time tested methods. Technology applicability in this context is still currently complex and requires an in-depth study of a statistically significant patient sample, devoted to highlight the clinical relapse of a treatment carried out remotely and the effective validity of the instrument.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866207_lateleriabilitazioneconactionobservationneltrattamentodelpazienteconmalattiadiparkinsonlosviluppodiunawebapplication2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124755