Il seguente elaborato ha come obiettivo un'analisi fonetica della voce di Pierfrancesco Favino all'interno del film “Il traditore” di Marco Bellocchio del 2019. Per analizzare una performance attoriale in modo esaustivo l'analisi verte primariamente sul lavoro del corpo, citando i metodi di recitazione più famosi e ancora oggi studiati nelle più importanti accademie di recitazione nazionali. Successivamente si dimostra l'importanza della dimestichezza dell'utilizzo della voce e dello studio della dizione per un attore, studiando il caso di Pierfrancesco Favino in un monologo e in un film. Prima dell'analisi fonetica nel terzo capitolo, si approfondisce il lavoro svolto dalla figura del dialect coach all'interno di una troupe cinematografica. A seguire un'analisi comparativa a livello prosodico tra la voce di Pierfrancesco Favino nel film “Il traditore” interprete di Tommaso Buscetta e la voce di quest'ultimo poiché citate nel film vi sono le medesime battute delle riprese video del maxiprocesso di Palermo del 1986. Tale scelta metodologica deriva da un forte interesse personale nonché dalla volontà di ampliare il campo di ricerca della sfera della dizione, tutt'oggi ancora fortemente incentrato sull'aspetto prettamente teorico.

Analisi fonetica di voci e dialoghi plurilingui nel film “Il traditore” di M. Bellocchio (2019): confronto con le voci di attori e dei personaggi reali.

CREACO, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Il seguente elaborato ha come obiettivo un'analisi fonetica della voce di Pierfrancesco Favino all'interno del film “Il traditore” di Marco Bellocchio del 2019. Per analizzare una performance attoriale in modo esaustivo l'analisi verte primariamente sul lavoro del corpo, citando i metodi di recitazione più famosi e ancora oggi studiati nelle più importanti accademie di recitazione nazionali. Successivamente si dimostra l'importanza della dimestichezza dell'utilizzo della voce e dello studio della dizione per un attore, studiando il caso di Pierfrancesco Favino in un monologo e in un film. Prima dell'analisi fonetica nel terzo capitolo, si approfondisce il lavoro svolto dalla figura del dialect coach all'interno di una troupe cinematografica. A seguire un'analisi comparativa a livello prosodico tra la voce di Pierfrancesco Favino nel film “Il traditore” interprete di Tommaso Buscetta e la voce di quest'ultimo poiché citate nel film vi sono le medesime battute delle riprese video del maxiprocesso di Palermo del 1986. Tale scelta metodologica deriva da un forte interesse personale nonché dalla volontà di ampliare il campo di ricerca della sfera della dizione, tutt'oggi ancora fortemente incentrato sull'aspetto prettamente teorico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847261_tesi_creaco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 751.01 kB
Formato Adobe PDF
751.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124754