The project is part of a need to specifically analyze the online representations of some extreme right-wing political groups in Italy. Specifically, 4 groups were examined as case studies: CasaPound Italia, Blocco Studentesco, Azione Universitaria and Movimento Sociale Fiamma Tricolore. The paper was structured mainly in four sections. In the first part, an analysis was addressed from a sociological, historical and political point of view, in order to lay the foundations on ideological, organizational and mobilitative concepts common to this type of organizations, including also some descriptive notes on the groups taken as case studies. The second part, on the other hand, was more focused on the analysis and description of online practices of extreme right-wing groups, starting from a definition of political consensus, and then moving on to a study of "mediactivism" up to a real analysis of the use of the web and social networks taken from the relevant literature. In the third part of the paper an analysis based on research carried out through the web and mass social networks (mainly Facebook, Twitter and Instagram) was carried out. At this juncture was examined each official page belonging to the four groups investigated, denoting the themes and practices most present and publicized. In the last part, instead, all the work has been approached from a purely methodological point of view, referring to quantitative research and the new frontiers of digital research. ​
Il progetto si inserisce in una necessità di analizzare in maniera specifica le rappresentazioni online di alcuni gruppi politici di estrema destra in Italia. Nello specifico, sono stati presi in esame 4 gruppi come casi studio: CasaPound Italia, Blocco Studentesco, Azione Universitaria e Movimento Sociale Fiamma Tricolore. L'elaborato è stato strutturato principalmente in quattro sezioni. Nella prima parte è stata affrontata un'analisi da un punto di vista sociologico, storico e politologico, al fine di porre le basi sui concetti ideologici, organizzativi e mobilitativi comuni a questa tipologia di organizzazioni, inserendo anche dei cenni descrittivi sui gruppi presi come casi studio. La seconda parte invece, è stata maggiormente incentrata sull'analisi e la descrizione delle pratiche online dei gruppi di estrema destra, partendo da una definizione di consenso politico, per poi passare a uno studio del "mediattivismo" fino ad arrivare a una vera e propria analisi dell'utilizzo del web e dei social network tratto dalla letteratura pertinente. Nella terza parte dell'elaborato è invece stata svolta un'analisi basata sulla ricerca avvenuta attraverso il web e i social network di massa (principalmente Facebook, Twitter e Instagram). In questo frangente è stata presa in esame ogni pagina ufficiale appartenente ai quattro gruppi indagati, denotando i temi e le pratiche maggiormente presenti e pubblicizzati. Nell'ultima parte, invece, tutto il lavoro è stato affrontato da un punto di vista meramente metodologico, rifacendosi alla ricerca quantitativa e alle nuove frontiere della ricerca digitale. ​
COMUNICAZIONE E AUTORAPPRESENTAZIONI ONLINE DEI GRUPPI POLITICI DI ESTREMA DESTRA IN ITALIA
CAPRIOTTI, GIULIA
2019/2020
Abstract
Il progetto si inserisce in una necessità di analizzare in maniera specifica le rappresentazioni online di alcuni gruppi politici di estrema destra in Italia. Nello specifico, sono stati presi in esame 4 gruppi come casi studio: CasaPound Italia, Blocco Studentesco, Azione Universitaria e Movimento Sociale Fiamma Tricolore. L'elaborato è stato strutturato principalmente in quattro sezioni. Nella prima parte è stata affrontata un'analisi da un punto di vista sociologico, storico e politologico, al fine di porre le basi sui concetti ideologici, organizzativi e mobilitativi comuni a questa tipologia di organizzazioni, inserendo anche dei cenni descrittivi sui gruppi presi come casi studio. La seconda parte invece, è stata maggiormente incentrata sull'analisi e la descrizione delle pratiche online dei gruppi di estrema destra, partendo da una definizione di consenso politico, per poi passare a uno studio del "mediattivismo" fino ad arrivare a una vera e propria analisi dell'utilizzo del web e dei social network tratto dalla letteratura pertinente. Nella terza parte dell'elaborato è invece stata svolta un'analisi basata sulla ricerca avvenuta attraverso il web e i social network di massa (principalmente Facebook, Twitter e Instagram). In questo frangente è stata presa in esame ogni pagina ufficiale appartenente ai quattro gruppi indagati, denotando i temi e le pratiche maggiormente presenti e pubblicizzati. Nell'ultima parte, invece, tutto il lavoro è stato affrontato da un punto di vista meramente metodologico, rifacendosi alla ricerca quantitativa e alle nuove frontiere della ricerca digitale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836167_tesidilaureadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
608.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
608.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124696