La presente tesi andrà a trattare il concetto di eccezionalismo applicato però al caso concreto.La tesi sarà suddivisa in 3 capitoli:il primo di essi conterrà una breve descrizione del concetto di eccezionalismo e Destino Manifesto e di come esso abbia concorso allo sviluppo degli Stati Uniti.Ne enuncerò quindi le caratteristiche principali (Dove,come,quando nacque).Nel secondo paragrafo dello stesso capitolo analizzerò la dichiarazione d'indipendenza americana e la sua Costituzione,per definire come l'eccezionalismo riscontri anche basi politiche. Nel secondo capitolo tratterò di ciò che era presente prima dell'intervento statunitense,analizzando il tentativo prima spagnolo e poi francese per la costruzione del Canale di Panama.In questo capitolo sarà presente anche la descrizione di come gli americani riuscirono a legarsi a Panama attraverso la costruzione della ferrovia.Infine,nell'ultimo capitolo tratterò sia dell'ingresso statunitense in territorio panamense attraverso la costruzione del canale sia attraverso il miglioramento delle condizioni materiali vere e proprie del neonato Stato panamense.Infine,il terzo paragrafo del terzo capitolo avrà come tema principale i riscontri economici-sociali sorti a Panama a seguito della costruzione del canale. ​
Eccezionalismo americano e politica. estera: la costruzione del. canale. di Panama
VERDUCI, KEVIN
2019/2020
Abstract
La presente tesi andrà a trattare il concetto di eccezionalismo applicato però al caso concreto.La tesi sarà suddivisa in 3 capitoli:il primo di essi conterrà una breve descrizione del concetto di eccezionalismo e Destino Manifesto e di come esso abbia concorso allo sviluppo degli Stati Uniti.Ne enuncerò quindi le caratteristiche principali (Dove,come,quando nacque).Nel secondo paragrafo dello stesso capitolo analizzerò la dichiarazione d'indipendenza americana e la sua Costituzione,per definire come l'eccezionalismo riscontri anche basi politiche. Nel secondo capitolo tratterò di ciò che era presente prima dell'intervento statunitense,analizzando il tentativo prima spagnolo e poi francese per la costruzione del Canale di Panama.In questo capitolo sarà presente anche la descrizione di come gli americani riuscirono a legarsi a Panama attraverso la costruzione della ferrovia.Infine,nell'ultimo capitolo tratterò sia dell'ingresso statunitense in territorio panamense attraverso la costruzione del canale sia attraverso il miglioramento delle condizioni materiali vere e proprie del neonato Stato panamense.Infine,il terzo paragrafo del terzo capitolo avrà come tema principale i riscontri economici-sociali sorti a Panama a seguito della costruzione del canale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859020_tesiusaepanama.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
335.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124691