Questa dissertazione ha come obiettivo quello di analizzare il passato storico di Hong Kong e quindi mostrare al lettore come e per quale motivo si è giunti alla situazione attuale caratterizzata da un duro confronto tra le forze pan-democratiche e il governo della regione. In aggiunta, verranno approfonditi gli eventi che hanno contraddistinto Hong Kong nel corso del 2019 e che hanno catalizzato l'attenzione globale e i possibili scenari per il futuro della regione. Hong Kong è stata parte dell'Impero cinese fino al 1842 quando, a seguito della prima Guerra dell'oppio tra l'Impero inglese della Regina Vittoria e l'Impero cinese dei Qing, venne firmato il Trattato di Nanchino, che trasferì la sovranità di Hong Kong, della penisola di Kowloon e dei Nuovi Territori al Regno Unito. Nel 1984 venne firmata la Dichiarazione congiunta tra la Repubblica Popolare Cinese e il Regno Unito che prevedeva la restituzione della regione di Hong Kong alla prima per la mezzanotte del 30 giugno 1997 e la creazione del principio “un paese, due sistemi”. Da allora Hong Kong ha assunto la qualifica di Regione ad Amministrazione Speciale: è quindi parte del territorio cinese ma possiede un sistema esecutivo, legislativo e giudiziario indipendenti. L'omicidio di una giovane donna di Hong Kong a Taiwan nel febbraio 2018 per mano del fidanzato è all'origine dei disordini che hanno caratterizzato il 2019. Infatti, il caso è ricaduto in una lacuna giuridica: siccome non esiste alcun accordo di estradizione tra le due regioni, l'assassino non poteva essere estradato dal governo in modo che venisse giudicato dalle autorità taiwanesi. Tale fatto di cronaca nera è stato utilizzato come espediente per giustificare una modifica alle leggi di Hong Kong relative alla reciproca assistenza giudiziaria in materia penale e ai fuggitivi. La proposta di legge sull'estradizione presentata agli inizi del 2019 dal capo esecutivo della regione Carrie Lam costituiva, secondo gran parte dei cittadini di Hong Kong, una minaccia al principio stabilito dalla Dichiarazione congiunta. Ciò ha spinto centinaia di migliaia di persone a scendere in piazza e chiederne il ritiro. Col passare dei mesi, alla richiesta di un formale ritiro della proposta si aggiunsero altre quattro rivendicazioni di cui i manifestanti chiedevano la totale approvazione: la pretesa di non utilizzare il termine “sommosse” per descrivere le manifestazioni, la concessione dell'amnistia ai protestanti arrestati, la costituzione di una commissione d'inchiesta che indaghi sull'uso della forza da parte della polizia durante le marce di protesta e il suffragio universale. Attuando particolari ed innovative strategie organizzative, anche tenendo conto della situazione pandemica, il movimento di protesta è tutt'ora in attività ed anzi ha intenzione di implementare in maniera sempre più efficace ed efficiente le proprie azioni.

Hong Kong: la genesi e le dinamiche delle proteste del 2019

SAPONE, MARTINA
2019/2020

Abstract

Questa dissertazione ha come obiettivo quello di analizzare il passato storico di Hong Kong e quindi mostrare al lettore come e per quale motivo si è giunti alla situazione attuale caratterizzata da un duro confronto tra le forze pan-democratiche e il governo della regione. In aggiunta, verranno approfonditi gli eventi che hanno contraddistinto Hong Kong nel corso del 2019 e che hanno catalizzato l'attenzione globale e i possibili scenari per il futuro della regione. Hong Kong è stata parte dell'Impero cinese fino al 1842 quando, a seguito della prima Guerra dell'oppio tra l'Impero inglese della Regina Vittoria e l'Impero cinese dei Qing, venne firmato il Trattato di Nanchino, che trasferì la sovranità di Hong Kong, della penisola di Kowloon e dei Nuovi Territori al Regno Unito. Nel 1984 venne firmata la Dichiarazione congiunta tra la Repubblica Popolare Cinese e il Regno Unito che prevedeva la restituzione della regione di Hong Kong alla prima per la mezzanotte del 30 giugno 1997 e la creazione del principio “un paese, due sistemi”. Da allora Hong Kong ha assunto la qualifica di Regione ad Amministrazione Speciale: è quindi parte del territorio cinese ma possiede un sistema esecutivo, legislativo e giudiziario indipendenti. L'omicidio di una giovane donna di Hong Kong a Taiwan nel febbraio 2018 per mano del fidanzato è all'origine dei disordini che hanno caratterizzato il 2019. Infatti, il caso è ricaduto in una lacuna giuridica: siccome non esiste alcun accordo di estradizione tra le due regioni, l'assassino non poteva essere estradato dal governo in modo che venisse giudicato dalle autorità taiwanesi. Tale fatto di cronaca nera è stato utilizzato come espediente per giustificare una modifica alle leggi di Hong Kong relative alla reciproca assistenza giudiziaria in materia penale e ai fuggitivi. La proposta di legge sull'estradizione presentata agli inizi del 2019 dal capo esecutivo della regione Carrie Lam costituiva, secondo gran parte dei cittadini di Hong Kong, una minaccia al principio stabilito dalla Dichiarazione congiunta. Ciò ha spinto centinaia di migliaia di persone a scendere in piazza e chiederne il ritiro. Col passare dei mesi, alla richiesta di un formale ritiro della proposta si aggiunsero altre quattro rivendicazioni di cui i manifestanti chiedevano la totale approvazione: la pretesa di non utilizzare il termine “sommosse” per descrivere le manifestazioni, la concessione dell'amnistia ai protestanti arrestati, la costituzione di una commissione d'inchiesta che indaghi sull'uso della forza da parte della polizia durante le marce di protesta e il suffragio universale. Attuando particolari ed innovative strategie organizzative, anche tenendo conto della situazione pandemica, il movimento di protesta è tutt'ora in attività ed anzi ha intenzione di implementare in maniera sempre più efficace ed efficiente le proprie azioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860521_dissertazionepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 786.57 kB
Formato Adobe PDF
786.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124665