This script has the target to investigate on the development of antisocial and criminal behaviours in the adolescent phase. The work tries, with a descriptive analysis, to delineate the mechanisms and the phenomena involved on the execution of antisocial behaviours in a psycho-criminological and juridical-penal prospective. The theme has been addressed and divided in three distinct chapters. In the first part the focus has been put on the description of the development of the research first in the scientific psychological field and then in the juridical one. In particular it tries to delineate the antisociality phenomena inside the process of development of the teenager with the scientific researches that investigate the theme. With this researches important differences have been underlined about the factors or variables involved in the determination of antisocial and criminals behaviours; this factors have been widely investigated in the criminological prospective in the last twenty years and thank to these it was possible to outline the processes and the characteristics of the development of the antisocial behaviour of teenagers. Subsequently it analyzes the contributions of psychology on the study of adolescence, understood as a really delicate development phase of the individual growth that sees important changes and structures in the personality of the child which encourage the passage from the infant world to the adult one. Inside this picture it tries to portray the phenomena of development of the antisocial and criminal behaviour in the penal system, in this way this script faced the juridical interpretation of the problem of juvenile antisocial and criminal behaviour through the treatment of the underage inside an international and national normative frame. In the second part of the script it take into consideration some particular processes regarding psychopathological disturbs to try to describe the role that they, when present, could have in the development and in the development and valuation of the teenager author of antisocial and criminal behaviours. At the end the third part of the work focus on the issues regarding the valuation of the antisocial behaviour of the underage. In particular, it presents the instruments most used for the comprehension of the risk factors, criminogenic needs and of all the multicausality that lead to the execution of antisocial behaviours of the teenager.

Il presente elaborato ha l'obiettivo di indagare lo sviluppo di comportamenti antisociali e criminali all'interno della fase adolescenziale. Il lavoro ha cercato, attraverso un'analisi descrittiva, di delineare i meccanismi ed i fenomeni coinvolti nella messa in atto di condotte antisociali all'interno di una prospettiva psico-criminologica e giuridico-penale. Il tema è stato affrontato è suddiviso in tre distinti capitoli. Nella prima parte il focus è stato posto sulla descrizione dello sviluppo della ricerca in ambito scientifico psicologico e criminologico prima, giuridico dopo. In particolare si è cercato di delineare il fenomeno dell'antisocialità all'interno del processo di sviluppo del giovane tramite le ricerche scientifiche che si sono occupate del tema. Attraverso queste sono state sottolineate differenze importanti circa i fattori o variabili coinvolte nella determinazione delle condotte antisociali e criminali; tali fattori sono stati indagati ampiamente all'interno della prospettiva criminologica negli ultimi vent'anni e grazie a queste è stato possibile tracciare i processi e le caratteristiche dello sviluppo del comportamento antisociale nei giovani. Successivamente sono stati analizzati gli apporti della psicologia sullo studio dell'adolescenza, intesa come fase di sviluppo particolarmente delicata di crescita dell'individuo che rimanda ad importanti cambiamenti e strutturazioni nella personalità del giovane volti a favorire il passaggio dal mondo infantile ad mondo adulto. All'interno di tale quadro si è cercato di ritrarre il fenomeno dello sviluppo del comportamento antisociale e criminale nel sistema penale, in tal senso il presente elaborato ha affrontato l'interpretazione giuridica del problema della condotta antisociale e criminale minorile passando attraverso la trattazione del minore all'interno di una cornice normativa internazionale e nazionale. Nella seconda parte dell'elaborato sono stati presi in considerazione alcuni processi particolari che riguardano i disturbi psicopatologici per cercare di descrivere il ruolo che essi, qualora presenti, possono avere nello sviluppo e nella valutazione del giovane autore di condotte antisociali e criminali. Infine la terza parte del lavoro è stata focalizzata sulle problematiche riguardanti la valutazione del comportamento antisociale del singolo minore. In particolare, sono stati presentati gli strumenti maggiormente utilizzati volti alla comprensione dei fattori di rischio, dei bisogni criminogenici e di tutte quelle che sono le multicausalità che conducono alla messa in atto di comportamenti antisociali da parte dell'adolescente.

I PROCESSI DI RISCHIO NELLO SVILUPPO DELL'ANTISOCIALITA' MINORILE

MIRONE, ANNA LUCIA
2004/2005

Abstract

Il presente elaborato ha l'obiettivo di indagare lo sviluppo di comportamenti antisociali e criminali all'interno della fase adolescenziale. Il lavoro ha cercato, attraverso un'analisi descrittiva, di delineare i meccanismi ed i fenomeni coinvolti nella messa in atto di condotte antisociali all'interno di una prospettiva psico-criminologica e giuridico-penale. Il tema è stato affrontato è suddiviso in tre distinti capitoli. Nella prima parte il focus è stato posto sulla descrizione dello sviluppo della ricerca in ambito scientifico psicologico e criminologico prima, giuridico dopo. In particolare si è cercato di delineare il fenomeno dell'antisocialità all'interno del processo di sviluppo del giovane tramite le ricerche scientifiche che si sono occupate del tema. Attraverso queste sono state sottolineate differenze importanti circa i fattori o variabili coinvolte nella determinazione delle condotte antisociali e criminali; tali fattori sono stati indagati ampiamente all'interno della prospettiva criminologica negli ultimi vent'anni e grazie a queste è stato possibile tracciare i processi e le caratteristiche dello sviluppo del comportamento antisociale nei giovani. Successivamente sono stati analizzati gli apporti della psicologia sullo studio dell'adolescenza, intesa come fase di sviluppo particolarmente delicata di crescita dell'individuo che rimanda ad importanti cambiamenti e strutturazioni nella personalità del giovane volti a favorire il passaggio dal mondo infantile ad mondo adulto. All'interno di tale quadro si è cercato di ritrarre il fenomeno dello sviluppo del comportamento antisociale e criminale nel sistema penale, in tal senso il presente elaborato ha affrontato l'interpretazione giuridica del problema della condotta antisociale e criminale minorile passando attraverso la trattazione del minore all'interno di una cornice normativa internazionale e nazionale. Nella seconda parte dell'elaborato sono stati presi in considerazione alcuni processi particolari che riguardano i disturbi psicopatologici per cercare di descrivere il ruolo che essi, qualora presenti, possono avere nello sviluppo e nella valutazione del giovane autore di condotte antisociali e criminali. Infine la terza parte del lavoro è stata focalizzata sulle problematiche riguardanti la valutazione del comportamento antisociale del singolo minore. In particolare, sono stati presentati gli strumenti maggiormente utilizzati volti alla comprensione dei fattori di rischio, dei bisogni criminogenici e di tutte quelle che sono le multicausalità che conducono alla messa in atto di comportamenti antisociali da parte dell'adolescente.
ITA
This script has the target to investigate on the development of antisocial and criminal behaviours in the adolescent phase. The work tries, with a descriptive analysis, to delineate the mechanisms and the phenomena involved on the execution of antisocial behaviours in a psycho-criminological and juridical-penal prospective. The theme has been addressed and divided in three distinct chapters. In the first part the focus has been put on the description of the development of the research first in the scientific psychological field and then in the juridical one. In particular it tries to delineate the antisociality phenomena inside the process of development of the teenager with the scientific researches that investigate the theme. With this researches important differences have been underlined about the factors or variables involved in the determination of antisocial and criminals behaviours; this factors have been widely investigated in the criminological prospective in the last twenty years and thank to these it was possible to outline the processes and the characteristics of the development of the antisocial behaviour of teenagers. Subsequently it analyzes the contributions of psychology on the study of adolescence, understood as a really delicate development phase of the individual growth that sees important changes and structures in the personality of the child which encourage the passage from the infant world to the adult one. Inside this picture it tries to portray the phenomena of development of the antisocial and criminal behaviour in the penal system, in this way this script faced the juridical interpretation of the problem of juvenile antisocial and criminal behaviour through the treatment of the underage inside an international and national normative frame. In the second part of the script it take into consideration some particular processes regarding psychopathological disturbs to try to describe the role that they, when present, could have in the development and in the development and valuation of the teenager author of antisocial and criminal behaviours. At the end the third part of the work focus on the issues regarding the valuation of the antisocial behaviour of the underage. In particular, it presents the instruments most used for the comprehension of the risk factors, criminogenic needs and of all the multicausality that lead to the execution of antisocial behaviours of the teenager.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785752_tesiiprocessidirischionellosviluppodell¿antisocialitàminorile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 939.27 kB
Formato Adobe PDF
939.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12466