L'oggetto di studio della mia tesi si pone come obiettivo primario quello di approfondire, attraverso le forme e gli elementi della comunicazione e del marketing, il nuovo progetto d'impresa Drivesitter, una startup nata con l'intenzione di inibire l'uso inadeguato di dispositivi mobili alla guida. Partendo dall'imprenditore, e dalle varie teorie sviluppatesi nel corso dei secoli intorno al ruolo e alle condizioni sociali di tale figura, si tenta di proporne una nuova visione, al fine di tracciare il profilo delle persone a cui si deve la nascita di Drivesitter. Dopo un'ulteriore parte introduttiva in cui si descrivono l'idea, il funzionamento e i punti di forza che contraddistinguono il progetto, dato dall'ideazione ed elaborazione di un'applicazione per smartphone, si passa all'analisi delle componenti che definiscono la marca dell'impresa. In seguito allo studio degli elementi che caratterizzano la Brand Identity di Drivesitter e dei fattori che ne definiscono la marca verbale e iconica, si approfondiscono i valori, gli ideali, le aspirazioni e gli obiettivi che stanno alla base di quest'impresa. Nella seconda parte si pone l'attenzione sul ruolo che la comunicazione, con i suoi processi, i suoi aspetti e i suoi mezzi, ricopre all'interno dell'impresa e sulle diverse forme che può assumere se vi si applicano le strategie di marketing e i suoi concetti chiave. In conclusione, attraverso l'analisi dei competitors, che permette di evidenziare le peculiarità del progetto e di constatarne la completezza, si cerca di inquadrare la nuova impresa sul mercato al fine di poterla finalmente dichiarare pronta per il lancio.
I processi di marketing e comunicazione in un nuovo progetto d'impresa: "Drivesitter"
MORINI, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
L'oggetto di studio della mia tesi si pone come obiettivo primario quello di approfondire, attraverso le forme e gli elementi della comunicazione e del marketing, il nuovo progetto d'impresa Drivesitter, una startup nata con l'intenzione di inibire l'uso inadeguato di dispositivi mobili alla guida. Partendo dall'imprenditore, e dalle varie teorie sviluppatesi nel corso dei secoli intorno al ruolo e alle condizioni sociali di tale figura, si tenta di proporne una nuova visione, al fine di tracciare il profilo delle persone a cui si deve la nascita di Drivesitter. Dopo un'ulteriore parte introduttiva in cui si descrivono l'idea, il funzionamento e i punti di forza che contraddistinguono il progetto, dato dall'ideazione ed elaborazione di un'applicazione per smartphone, si passa all'analisi delle componenti che definiscono la marca dell'impresa. In seguito allo studio degli elementi che caratterizzano la Brand Identity di Drivesitter e dei fattori che ne definiscono la marca verbale e iconica, si approfondiscono i valori, gli ideali, le aspirazioni e gli obiettivi che stanno alla base di quest'impresa. Nella seconda parte si pone l'attenzione sul ruolo che la comunicazione, con i suoi processi, i suoi aspetti e i suoi mezzi, ricopre all'interno dell'impresa e sulle diverse forme che può assumere se vi si applicano le strategie di marketing e i suoi concetti chiave. In conclusione, attraverso l'analisi dei competitors, che permette di evidenziare le peculiarità del progetto e di constatarne la completezza, si cerca di inquadrare la nuova impresa sul mercato al fine di poterla finalmente dichiarare pronta per il lancio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732509_francescamorinitesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
647.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124654