La gestione aziendale di una compagnia aerea low cost nelle strategie e programmazioni, con alla base l'obiettivo della minimizzazione dei costi che permette di mantenere basso il livello di prezzi offerti ai consumatori. In questo elaborato viene affrontata brevemente la storia delle compagnie low cost, iniziata in America con la Southwest Airlines, dopo aver definito generalmente il business management di un'impresa. In seguito vengono affrontate le strategie principali ricorrenti nelle low cost, per poi approfondire quelle dei due colossi mondiali, la compagnia americana Southwest Airlines e l'irlandese Ryanair per quanto riguarda l'Europa. Nell'analisi verrà posta attenzione anche alla tutela dei consumatori rispettivamente alle politiche delle compagnie, riportando il caso Ryanair e Wizz Air sulla gestione del bagaglio a mano dei viaggiatori. Infine un occhio di riguardo in primo luogo all'evoluzione del mercato negli ultimi anni e alle sue nuove tendenze e in seguito alla crisi sanitaria globale causata dal Covid19 e alle sue ripercussioni sull'economia e sulla pianificazione strategica delle imprese del settore aereo.
BUSINESS MANAGEMENT NEL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO LOW COST
ROSSO, DAVIDE
2019/2020
Abstract
La gestione aziendale di una compagnia aerea low cost nelle strategie e programmazioni, con alla base l'obiettivo della minimizzazione dei costi che permette di mantenere basso il livello di prezzi offerti ai consumatori. In questo elaborato viene affrontata brevemente la storia delle compagnie low cost, iniziata in America con la Southwest Airlines, dopo aver definito generalmente il business management di un'impresa. In seguito vengono affrontate le strategie principali ricorrenti nelle low cost, per poi approfondire quelle dei due colossi mondiali, la compagnia americana Southwest Airlines e l'irlandese Ryanair per quanto riguarda l'Europa. Nell'analisi verrà posta attenzione anche alla tutela dei consumatori rispettivamente alle politiche delle compagnie, riportando il caso Ryanair e Wizz Air sulla gestione del bagaglio a mano dei viaggiatori. Infine un occhio di riguardo in primo luogo all'evoluzione del mercato negli ultimi anni e alle sue nuove tendenze e in seguito alla crisi sanitaria globale causata dal Covid19 e alle sue ripercussioni sull'economia e sulla pianificazione strategica delle imprese del settore aereo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870915_tesilaureatriennaledaviderosso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
193.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
193.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124651