Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio della storia della cittadina di Gavi (AL) nel periodo medievale. Il primo documento ufficiale che menziona Gavi risale all'anno 972 ed è conservato nell'Archivio di Stato di Genova: a partire da questa data, la storia della località si dipana nel confronto con i tanti poteri attivi nell'area nei secoli medievali, dalla famiglia degli Obertenghi, all’imperatore Federico Barbarossa, fino alla Repubblica di Genova, che all'inizio del XIII secolo affermò la propria superiorità. In un primo momento vengono descritti l’ubicazione della cittadina e la comparsa delle prime forme di insediamento, per poi passare alle tematiche che, più di tutte, hanno reso controversa la storia di Gavi, ovvero le incursioni saracene, la presenza di Federico Barbarossa e della sua famiglia presso la cittadina, nonché la seguente annessione alla Repubblica di Genova. Si prendono poi in esame le strutture e gli edifici di interesse turistico culturale presenti a Gavi tra cui il centro storico, il Forte, la Chiesa di San Giacomo Maggiore, il Portino, la Pieve Di Santa Maria Di Lemoris e il Palazzo Comunale.
Gavi nel Medioevo fra storia e leggenda: dai Saraceni al Barbarossa, fino alla sottomissione al dominio genovese
ROSA, SERENELLA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio della storia della cittadina di Gavi (AL) nel periodo medievale. Il primo documento ufficiale che menziona Gavi risale all'anno 972 ed è conservato nell'Archivio di Stato di Genova: a partire da questa data, la storia della località si dipana nel confronto con i tanti poteri attivi nell'area nei secoli medievali, dalla famiglia degli Obertenghi, all’imperatore Federico Barbarossa, fino alla Repubblica di Genova, che all'inizio del XIII secolo affermò la propria superiorità. In un primo momento vengono descritti l’ubicazione della cittadina e la comparsa delle prime forme di insediamento, per poi passare alle tematiche che, più di tutte, hanno reso controversa la storia di Gavi, ovvero le incursioni saracene, la presenza di Federico Barbarossa e della sua famiglia presso la cittadina, nonché la seguente annessione alla Repubblica di Genova. Si prendono poi in esame le strutture e gli edifici di interesse turistico culturale presenti a Gavi tra cui il centro storico, il Forte, la Chiesa di San Giacomo Maggiore, il Portino, la Pieve Di Santa Maria Di Lemoris e il Palazzo Comunale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871797_rosa_serenella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
885.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
885.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124642