Involving various sectors of the economy, the trade fair one is a system that affects the interests of companies, productions and customers, and it has a significant impact on local tourism. Many studies and research have been devoted to trade fairs: from research on the impact they have on the economic or touristic system in a specific area and production, to simple studies with the aim of dividing fairs into various sectors. In this dissertation it was decided to analyse a single field, namely the one of free time, hobbies, passions: comic conventions. Comics conventions have been held in Italy for many years, and nowadays they have become part of the exhibition centres of important cities such as Rome, Milan, Naples, up to even the smallest provincial towns, gaining prominence not only on a national level but also on a European one. The goal is to highlight the importance of these conventions, very often ignored and poorly taken into consideration. What is the importance of comic conventions? The purpose of this work is to increase the consideration towards these conventions, to prove that they are part of an important system that can be considered a significant tourist and economic resource. To achieve this objective, the history and definitions of trade fairs were first analysed: general and specialized fairs, definitions and terms of the field. First, the most important national and international fairs were considered, then the focus moved on comics conventions all over the world and throughout Europe, with their history, and the most relevant ones on the Italian territory, referring to the cities of Turin, Milan, Rome, Naples and Catania. Lastly, the city of Lucca was analysed, which hosts the most important comics convention in Italy every year: Lucca Comics and Games. Thanks to the official documents and studies conducted by the experts of the field, not only the economic value but also the tourist and sociological one that this convention possesses was illustrated. Despite the importance that some comic conventions have in some cities, it is very easy to clash with the perplexity of those who do not know this world, of those who do not consider it respectable like any other theme of other events held all over the world. The phenomenon has a deep, very personal meaning for most of the people who are part of this world, and a not insignificant role in the economy and tourism of some localities, especially that of Lucca, widely demonstrated by the data that every year are provided to us and have been presented in this dissertation. All the interests that can be found in comics conventions are widespread and they are part of a well-developed and profitable market: video games, animated series, art, illustrations, cosplay. The world behind all these passions is full of workers, enthusiasts, professionals: very often ignored, but who represent a very precious resource.
Coinvolgendo numerosi settori dell’economia, quello fieristico è un sistema che influisce sugli interessi delle aziende, delle produzioni, dei compratori, e ha un impatto non indifferente sul turismo locale. Molti studi e ricerche sono stati dedicati alle manifestazioni fieristiche: da analisi per studiare l’impatto che esse hanno sui sistemi economici, sul turismo di un’area specifica e sulla produzione, a semplici studi con lo scopo di suddividere le fiere nei più vari settori dell’economia. In questo lavoro si è deciso di concentrarsi in modo particolare su un solo campo, ovvero quello del tempo libero, degli hobby e delle passioni: le fiere del fumetto. In Italia le fiere del fumetto sono presenti da numerosi anni, ormai entrate a far parte dei poli fieristici delle grandi città come Roma, Milano, Napoli, fino ad arrivare anche nei più piccoli paesi di provincia, acquistando rilievo non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo. Con questo lavoro si intende far luce sull’importanza che ricoprono queste manifestazioni, molto spesso ignorate e scarsamente prese in considerazione. Qual è l’importanza delle fiere del fumetto? Lo scopo di questo lavoro è quello di aumentare la considerazione nei confronti di queste fiere, dimostrare che si tratta di un sistema importante che può essere considerato una notevole risorsa turistica ed economica. Per raggiungere questo obiettivo, sono state prima analizzate la storia e le definizioni delle manifestazioni fieristiche: le fiere generali, specializzate, i significati e i termini del campo. Sono state nominate le fiere più importanti a livello nazionale e internazionale, per poi concentrarsi sulle fiere del fumetto: quelle presenti in tutto il mondo e in tutta Europa, con la loro storia, e quelle più rilevanti sul territorio italiano, riferendosi alle città di Torino, Milano, Roma, Napoli, Catania. Infine, l’analisi si è spostata sulla città di Lucca, che ogni anno ospita la fiera più importante d’Italia: il Lucca Comics and Games. Grazie ai documenti ufficiali e agli studi condotti dagli esperti del campo, è stato illustrato il valore non solo economico ma anche turistico e sociologico che questa fiera del fumetto possiede. Nonostante la rilevanza che alcune fiere del fumetto hanno a livello economico e turistico in alcune città, è molto facile scontrarsi con la perplessità di chi non conosce a fondo questo mondo, di chi non lo reputa rispettabile come qualsiasi altro tema che viene trattato nelle altre manifestazioni fieristiche svolte in Italia e non solo. Il fenomeno ha un profondo significato, molto personale per la maggior parte delle persone che fanno parte di questo mondo, e un ruolo non poco rilevante nell’economia e nel turismo di alcune località, soprattutto quella lucchese, largamente dimostrato dai dati concreti che ogni anno ci vengono forniti e che sono stati presentati in questo elaborato. Tutti gli interessi che si possono trovare nelle fiere del fumetto sono molto diffusi e, anche se non sembra, fanno parte di un mercato ben sviluppato e proficuo: videogiochi, serie d’animazione, arte, illustrazioni, cosplay. Il mondo dietro tutto questo è ricco di lavoratori, appassionati, professionisti: molto spesso ignorati, ma che rappresentano una risorsa preziosissima.
L’impatto economico e turistico delle Fiere del Fumetto sulle città ospitanti
CAUTERUCCIO, SARA
2019/2020
Abstract
Coinvolgendo numerosi settori dell’economia, quello fieristico è un sistema che influisce sugli interessi delle aziende, delle produzioni, dei compratori, e ha un impatto non indifferente sul turismo locale. Molti studi e ricerche sono stati dedicati alle manifestazioni fieristiche: da analisi per studiare l’impatto che esse hanno sui sistemi economici, sul turismo di un’area specifica e sulla produzione, a semplici studi con lo scopo di suddividere le fiere nei più vari settori dell’economia. In questo lavoro si è deciso di concentrarsi in modo particolare su un solo campo, ovvero quello del tempo libero, degli hobby e delle passioni: le fiere del fumetto. In Italia le fiere del fumetto sono presenti da numerosi anni, ormai entrate a far parte dei poli fieristici delle grandi città come Roma, Milano, Napoli, fino ad arrivare anche nei più piccoli paesi di provincia, acquistando rilievo non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo. Con questo lavoro si intende far luce sull’importanza che ricoprono queste manifestazioni, molto spesso ignorate e scarsamente prese in considerazione. Qual è l’importanza delle fiere del fumetto? Lo scopo di questo lavoro è quello di aumentare la considerazione nei confronti di queste fiere, dimostrare che si tratta di un sistema importante che può essere considerato una notevole risorsa turistica ed economica. Per raggiungere questo obiettivo, sono state prima analizzate la storia e le definizioni delle manifestazioni fieristiche: le fiere generali, specializzate, i significati e i termini del campo. Sono state nominate le fiere più importanti a livello nazionale e internazionale, per poi concentrarsi sulle fiere del fumetto: quelle presenti in tutto il mondo e in tutta Europa, con la loro storia, e quelle più rilevanti sul territorio italiano, riferendosi alle città di Torino, Milano, Roma, Napoli, Catania. Infine, l’analisi si è spostata sulla città di Lucca, che ogni anno ospita la fiera più importante d’Italia: il Lucca Comics and Games. Grazie ai documenti ufficiali e agli studi condotti dagli esperti del campo, è stato illustrato il valore non solo economico ma anche turistico e sociologico che questa fiera del fumetto possiede. Nonostante la rilevanza che alcune fiere del fumetto hanno a livello economico e turistico in alcune città, è molto facile scontrarsi con la perplessità di chi non conosce a fondo questo mondo, di chi non lo reputa rispettabile come qualsiasi altro tema che viene trattato nelle altre manifestazioni fieristiche svolte in Italia e non solo. Il fenomeno ha un profondo significato, molto personale per la maggior parte delle persone che fanno parte di questo mondo, e un ruolo non poco rilevante nell’economia e nel turismo di alcune località, soprattutto quella lucchese, largamente dimostrato dai dati concreti che ogni anno ci vengono forniti e che sono stati presentati in questo elaborato. Tutti gli interessi che si possono trovare nelle fiere del fumetto sono molto diffusi e, anche se non sembra, fanno parte di un mercato ben sviluppato e proficuo: videogiochi, serie d’animazione, arte, illustrazioni, cosplay. Il mondo dietro tutto questo è ricco di lavoratori, appassionati, professionisti: molto spesso ignorati, ma che rappresentano una risorsa preziosissima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856997_saracauterucciol15.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124628