The aim of this in vitro study is to evaluate the conometric connection of dental implants produced by different companies by analyzing the fixture-abutment interface through Micro-CT for a three-dimensional evaluation, and the microbiological seal through specific bacterial cultures. It intends to provide a detailed understanding of the performance of various implant conometric connections. Six different implant systems with conometric connection were used, locked in resin cylinders produced by a 3D printer. The experiments were divided into two phases: the first aimed at the microbiological evaluation of the potential bacterial passage through the connection, using strains of Streptococcus Mutans and Pseudomonas Aeruginosa; the second phase concerned the analysis of the contact surface and microgap through X-ray microtomography (Micro-CT). From the microbiological analysis, the Neodent and Nobel samples were sterile in all experiments, demonstrating excellent sealing capacity. The three-dimensional analysis showed the absence of visible microgaps for all samples, suggesting good structural precision. The study demonstrates that the conometric connection in Nobel and Neodent implants is highly performant. The results highlight the importance of the inclination and contact surface in the design of the connection to improve sealing performance. Such findings can guide the future development of optimal implant connections, combining microbial efficacy and structural precision for long-term clinical success of dental implants.
L'obiettivo di questo studio in vitro è valutare la connessione conometrica di impianti dentali prodotti da diverse aziende, analizzandone l'interfaccia fixture-abutment tramite Micro-CT per una valutazione tridimensionale, e il sigillo microbiologico attraverso specifiche colture batteriche. Si intende fornire una comprensione dettagliata delle prestazioni di varie connessioni conometriche implantari. Sono stati utilizzati sei diversi sistemi implantari con connessione conometrica, bloccati in cilindri di resina prodotti da una stampante 3D. Gli esperimenti sono stati suddivisi in due fasi: la prima volta alla valutazione microbiologica dell'eventuale passaggio batterico attraverso la connessione, utilizzando ceppi di Streptococcus Mutans e Pseudomonas Aeruginosa; la seconda fase ha riguardato l'analisi della superficie di contatto e del microgap tramite microtomografia a raggi X (Micro-CT). Dall'analisi microbiologica, i campioni Neodent e Nobel sono risultati sterili in tutti gli esperimenti, dimostrando un'ottima capacità di sigillo. L'analisi tridimensionale ha dimostrato l'assenza di microgaps visibili per tutti i campioni, suggerendo una buona precisione strutturale. Lo studio dimostra che la connessione conometrica negli impianti Nobel e Neodent è altamente perfomante. I risultati mostrano l'importanza dell’inclinazione e della superficie di contatto nella progettazione della connessione per migliorare le prestazioni sigillanti. Tali risultati possono guidare lo sviluppo futuro di connessioni implantari ottimali, combinando l'efficacia microbica e la precisione strutturale per il successo clinico a lungo termine degli impianti dentali.
VALUTAZIONE DELLA CONNESSIONE DI IMPIANTI CONOMETRICI MEDIANTE ANALISI MICROBIOLOGICA E TRIDIMENSIONALE CON MICRO-CT: STUDIO IN VITRO
CARUSO, GIULIO
2022/2023
Abstract
L'obiettivo di questo studio in vitro è valutare la connessione conometrica di impianti dentali prodotti da diverse aziende, analizzandone l'interfaccia fixture-abutment tramite Micro-CT per una valutazione tridimensionale, e il sigillo microbiologico attraverso specifiche colture batteriche. Si intende fornire una comprensione dettagliata delle prestazioni di varie connessioni conometriche implantari. Sono stati utilizzati sei diversi sistemi implantari con connessione conometrica, bloccati in cilindri di resina prodotti da una stampante 3D. Gli esperimenti sono stati suddivisi in due fasi: la prima volta alla valutazione microbiologica dell'eventuale passaggio batterico attraverso la connessione, utilizzando ceppi di Streptococcus Mutans e Pseudomonas Aeruginosa; la seconda fase ha riguardato l'analisi della superficie di contatto e del microgap tramite microtomografia a raggi X (Micro-CT). Dall'analisi microbiologica, i campioni Neodent e Nobel sono risultati sterili in tutti gli esperimenti, dimostrando un'ottima capacità di sigillo. L'analisi tridimensionale ha dimostrato l'assenza di microgaps visibili per tutti i campioni, suggerendo una buona precisione strutturale. Lo studio dimostra che la connessione conometrica negli impianti Nobel e Neodent è altamente perfomante. I risultati mostrano l'importanza dell’inclinazione e della superficie di contatto nella progettazione della connessione per migliorare le prestazioni sigillanti. Tali risultati possono guidare lo sviluppo futuro di connessioni implantari ottimali, combinando l'efficacia microbica e la precisione strutturale per il successo clinico a lungo termine degli impianti dentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI CARUSO firmata.pdf
non disponibili
Dimensione
22.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1246