La rilettura del lavoro di Bruno Munari attraverso i suoi testi e le sue opere, nello specifico relative all'infanzia, offre, ancora oggi, interessanti spunti didattico – pedagogici in linea con le attuali Indicazioni Nazionali della Scuola dell'Infanzia. L'elaborato, basandosi esclusivamente su scritti dell'artista o da lui stesso approvati mentre era ancora in vita, offre la possibilità di addentrarsi nella comprensione dell'intuizione metodologica di Bruno Munari. Attraverso la sua ironia e la sua continua sperimentazione l'autore delinea un percorso chiaro atto a stimolare nei bambini la possibilità di un pensiero creativo autonomo, che sollecitato dall'attività ludica attraverso esperienze di arte visiva porta, il futuro adulto ad un pensiero libero, scevro da condizionamenti.

Diventare uomini liberi: curiosità, fantasia e pensiero creativo in Bruno Munari.

MEAZZA, RITA ANNA
2019/2020

Abstract

La rilettura del lavoro di Bruno Munari attraverso i suoi testi e le sue opere, nello specifico relative all'infanzia, offre, ancora oggi, interessanti spunti didattico – pedagogici in linea con le attuali Indicazioni Nazionali della Scuola dell'Infanzia. L'elaborato, basandosi esclusivamente su scritti dell'artista o da lui stesso approvati mentre era ancora in vita, offre la possibilità di addentrarsi nella comprensione dell'intuizione metodologica di Bruno Munari. Attraverso la sua ironia e la sua continua sperimentazione l'autore delinea un percorso chiaro atto a stimolare nei bambini la possibilità di un pensiero creativo autonomo, che sollecitato dall'attività ludica attraverso esperienze di arte visiva porta, il futuro adulto ad un pensiero libero, scevro da condizionamenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
143375_meazzaritaannamatr143375tesidiventareuominiliberi_curiositfant....pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.62 MB
Formato Adobe PDF
9.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124580