Il lavoro di tesi svolto vede una breve introduzione sull'anatomia del cuore, in particolare su ciò che riguarda la morfologia e la funzione delle valvole cardiache, fino ad introdurre il concetto di “valvulopatie”, ovvero patologie che riguardano le valvole. Sono poi state citate e descritte alcuni tipi di valvole cardiache artificiali, ideate con lo scopo di sostituire quelle fisiologiche danneggiate. Tra queste vi sono le valvole meccaniche (MHVs), quelle biologiche (BHVs), fino a giungere alle più recenti protesi polimeriche (PHVs), tema principale della tesi. Esse risultano infatti essere un'ottima alternativa alle valvole biologiche e meccaniche, in quanto presentano ottime proprietà ed una eccellente compatibilità con i tessuti dell'organismo umano. Durante la descrizione delle PHVs sono stati infine analizzati i metodi di design, le tecniche di produzione, lo sviluppo di una protesi e la valutazione delle sue prestazioni finali; utilizzando come sostegno alla dissertazione alcuni articoli molto recenti provenienti dalla letteratura scientifica.
Le valvole cardiache polimeriche
QUIDA, GIORGIA
2019/2020
Abstract
Il lavoro di tesi svolto vede una breve introduzione sull'anatomia del cuore, in particolare su ciò che riguarda la morfologia e la funzione delle valvole cardiache, fino ad introdurre il concetto di “valvulopatie”, ovvero patologie che riguardano le valvole. Sono poi state citate e descritte alcuni tipi di valvole cardiache artificiali, ideate con lo scopo di sostituire quelle fisiologiche danneggiate. Tra queste vi sono le valvole meccaniche (MHVs), quelle biologiche (BHVs), fino a giungere alle più recenti protesi polimeriche (PHVs), tema principale della tesi. Esse risultano infatti essere un'ottima alternativa alle valvole biologiche e meccaniche, in quanto presentano ottime proprietà ed una eccellente compatibilità con i tessuti dell'organismo umano. Durante la descrizione delle PHVs sono stati infine analizzati i metodi di design, le tecniche di produzione, lo sviluppo di una protesi e la valutazione delle sue prestazioni finali; utilizzando come sostegno alla dissertazione alcuni articoli molto recenti provenienti dalla letteratura scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839163_tesilt-giorgiaquida.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124569