As regards the first part, the key points that define the real maravilloso and the fantastic were traced back, using the stories and quotations from the chosen texts as demonstrations of consistency with what was explained in the first chapter. Starting from a framing of the stories "Viaje a la semilla" by Alejo Carpentier and "Autobiografía de Irene" by Silvina Ocampo,it has been developed a narratological analysis , taking in account some of the technical aspects of time's alteration. there is another analysis that connects the studies on time in literature and those on physics of the early 1900s. This last part is based on the application of the physical principles that regulate temporal alteration and on how it works on the characters, superimposing reality on fantasy and tracing the boundaries of what is today the reality of progress with which the reader is confronted.

Per quanto riguarda la prima parte si è risaliti ai punti-chiave che rendono tali il real maravilloso e il fantastico in senso stretto, utilizzando nei successivi capitoli i racconti e le citazioni dal testo come dimostrazioni di coerenza con quanto spiegato nel primo capitolo. Partendo da un inquadramento dei racconti "Viaje a la semilla" di Alejo Carpentier e "Autobiografía de Irene" di Silvina Ocampo, si è sviluppata un'analisi su basi narratologiche in cui vengono presi in considerazione gli aspetti tecnici di come il tempo venga alterato in queste narrazioni, e un'altra analisi che collega gli studi sul tempo in letteratura e quelli sulla fisica dei primi anni del 1900. quest'ultima parte si basa sull'applicazione dei principi fisici che regolano l'alterazione temporale e su come essa intervenuta sui personaggi immaginari dei racconti, sovrapponendo la realtà alla fantasia e tracciando i confini di quella che è ad oggi la realtà del progresso con cui si confronta il lettore.

Giochi temporali e narrazione in A. Carpentier e S. Ocampo: variazioni dal real maravilloso al fantastico

FILIGHEDDU, CRISTINA
2019/2020

Abstract

Per quanto riguarda la prima parte si è risaliti ai punti-chiave che rendono tali il real maravilloso e il fantastico in senso stretto, utilizzando nei successivi capitoli i racconti e le citazioni dal testo come dimostrazioni di coerenza con quanto spiegato nel primo capitolo. Partendo da un inquadramento dei racconti "Viaje a la semilla" di Alejo Carpentier e "Autobiografía de Irene" di Silvina Ocampo, si è sviluppata un'analisi su basi narratologiche in cui vengono presi in considerazione gli aspetti tecnici di come il tempo venga alterato in queste narrazioni, e un'altra analisi che collega gli studi sul tempo in letteratura e quelli sulla fisica dei primi anni del 1900. quest'ultima parte si basa sull'applicazione dei principi fisici che regolano l'alterazione temporale e su come essa intervenuta sui personaggi immaginari dei racconti, sovrapponendo la realtà alla fantasia e tracciando i confini di quella che è ad oggi la realtà del progresso con cui si confronta il lettore.
ITA
As regards the first part, the key points that define the real maravilloso and the fantastic were traced back, using the stories and quotations from the chosen texts as demonstrations of consistency with what was explained in the first chapter. Starting from a framing of the stories "Viaje a la semilla" by Alejo Carpentier and "Autobiografía de Irene" by Silvina Ocampo,it has been developed a narratological analysis , taking in account some of the technical aspects of time's alteration. there is another analysis that connects the studies on time in literature and those on physics of the early 1900s. This last part is based on the application of the physical principles that regulate temporal alteration and on how it works on the characters, superimposing reality on fantasy and tracing the boundaries of what is today the reality of progress with which the reader is confronted.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860090_tesicristinafiligheddu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124567