Il mondo alimentare ha riscontrato enormi cambiamenti ed ha conseguito numerosi successi negli ultimi anni, grazie anche al progresso tecnologico che ha permesso la nascita, lo sviluppo e la diffusione, per esempio, di piattaforme di food delivery, i quali hanno cambiato i modi di consumo degli acquirenti - sempre più esperti sul come muoversi e calibrare le proprie scelte d'acquisto in questo settore - che optano maggiormente per l'utilizzo di questo canale, in grado di far risparmiare tempo e, a volte, anche denaro. La crescita in questo settore è osservabile anche attraverso l'organizzazione di eventi in ambito Food & Beverage che, nonostante l'arrestamento delle attività degli ultimi mesi, hanno ripreso e consentito di avvicinare i consumatori ai propri brand di fiducia o di conoscerne di nuovi. L'analisi di un tema come quello del Food Marketing è frutto di un interesse personale, maturato attraverso la pianificazione di un evento in ambito Food, organizzato con il MARKETERs Club Torino, associazione universitaria che ha sede presso la Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino. L'elaborato è volto ad analizzare come l'applicazione degli strumenti dell'Event e Social Media Marketing siano strategie da usare per attrarre i consumatori target e per creare community in un ambiente dinamico ed in continua evoluzione come quello del settore alimentare. Nel primo capitolo è stato dato ampio spazio alla spiegazione di come ha avuto origine l'attuale Marketing, la quale occupa una posizione di rilevanza all'interno di una strategia d'impresa. Grazie alle trasformazioni nel settore tecnologico e all'avvento del Word Wide Web, le aziende hanno potuto adoperare e mettere in pratica nuovi metodi per costruire una brand image, attraverso figure come lo Storyteller o il Food Photography, professionisti in grado di adempiere alle nuove esigenze dettate dagli imprenditori del settore Food, grazie anche all'impiego, tramite contratto di lavoro, di testimonial. Nel secondo capitolo, si è ritenuto necessario approfondire il ruolo di un nuovo consumatore, soggetto di riferimento di questo studio e dei marketer, ovvero il Foodie. Il Foodie, per non perdere le ultime novità in campo Food, partecipa assiduamente a tutti gli eventi che le aziende e i ristoratori organizzano. Un evento, infatti, è un ottimo strumento per mettere in contatto, in maniera diretta, il cliente al brand, il quale dà anche spazio a momenti di networking con figure di prestigio del mondo Food. I marketer, che hanno compreso il potenziale di un evento, hanno messo in atto altri mezzi utili a potenziare la sua funzione, ovvero gli strumenti di ICT, i quali favoriscono la sua riuscita. L'ultimo capitolo è dedicato alla presentazione ed analisi di un evento in ambito Food Marketing, a cui ho partecipato in prima persona sia alla pianificazione che all'organizzazione, il quale ha avuto luogo nella Scuola di Management ed Economia dell'Università di Torino.
Food Event Marketing - Creare esperienza nel mondo del Food & Beverage attraverso l'applicazione degli strumenti di Event e Social Media Marketing
RODRIGUEZ MONTERO, SYRIA STEFANIA
2019/2020
Abstract
Il mondo alimentare ha riscontrato enormi cambiamenti ed ha conseguito numerosi successi negli ultimi anni, grazie anche al progresso tecnologico che ha permesso la nascita, lo sviluppo e la diffusione, per esempio, di piattaforme di food delivery, i quali hanno cambiato i modi di consumo degli acquirenti - sempre più esperti sul come muoversi e calibrare le proprie scelte d'acquisto in questo settore - che optano maggiormente per l'utilizzo di questo canale, in grado di far risparmiare tempo e, a volte, anche denaro. La crescita in questo settore è osservabile anche attraverso l'organizzazione di eventi in ambito Food & Beverage che, nonostante l'arrestamento delle attività degli ultimi mesi, hanno ripreso e consentito di avvicinare i consumatori ai propri brand di fiducia o di conoscerne di nuovi. L'analisi di un tema come quello del Food Marketing è frutto di un interesse personale, maturato attraverso la pianificazione di un evento in ambito Food, organizzato con il MARKETERs Club Torino, associazione universitaria che ha sede presso la Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino. L'elaborato è volto ad analizzare come l'applicazione degli strumenti dell'Event e Social Media Marketing siano strategie da usare per attrarre i consumatori target e per creare community in un ambiente dinamico ed in continua evoluzione come quello del settore alimentare. Nel primo capitolo è stato dato ampio spazio alla spiegazione di come ha avuto origine l'attuale Marketing, la quale occupa una posizione di rilevanza all'interno di una strategia d'impresa. Grazie alle trasformazioni nel settore tecnologico e all'avvento del Word Wide Web, le aziende hanno potuto adoperare e mettere in pratica nuovi metodi per costruire una brand image, attraverso figure come lo Storyteller o il Food Photography, professionisti in grado di adempiere alle nuove esigenze dettate dagli imprenditori del settore Food, grazie anche all'impiego, tramite contratto di lavoro, di testimonial. Nel secondo capitolo, si è ritenuto necessario approfondire il ruolo di un nuovo consumatore, soggetto di riferimento di questo studio e dei marketer, ovvero il Foodie. Il Foodie, per non perdere le ultime novità in campo Food, partecipa assiduamente a tutti gli eventi che le aziende e i ristoratori organizzano. Un evento, infatti, è un ottimo strumento per mettere in contatto, in maniera diretta, il cliente al brand, il quale dà anche spazio a momenti di networking con figure di prestigio del mondo Food. I marketer, che hanno compreso il potenziale di un evento, hanno messo in atto altri mezzi utili a potenziare la sua funzione, ovvero gli strumenti di ICT, i quali favoriscono la sua riuscita. L'ultimo capitolo è dedicato alla presentazione ed analisi di un evento in ambito Food Marketing, a cui ho partecipato in prima persona sia alla pianificazione che all'organizzazione, il quale ha avuto luogo nella Scuola di Management ed Economia dell'Università di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846340_elaboratofinale-tesidilaurea2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124563