Nella società moderna: consumistica, abbondante e frenetica, ha iniziato a generarsi la nascita di nuovi bisogni che vanno in contro al pensiero di un vivere più sostenibile e semplice. La sostenibilità è un tema molto importante per il settore della moda, in particolare per il modello di business del Fast fashion, una delle maggiori cause di inquinamento a livello mondiale presenti ad oggi. In questo elaborato si condurrà un'analisi semiotica del caso della compagnia svedese, H&M, il quale è stato tacciato più volte di greenwashing, ossia la realizzazione di campagne pubblicitarie per sensibilizzare sul tema della sostenibilità o definire determinate linee “ecosostenibili”, per distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica sugli effetti negativi per l'ambiente dovuti dalle proprie attività.

Greenwashing e fast fashion: il caso H&M

ASTOLFI, ROSSELLA
2019/2020

Abstract

Nella società moderna: consumistica, abbondante e frenetica, ha iniziato a generarsi la nascita di nuovi bisogni che vanno in contro al pensiero di un vivere più sostenibile e semplice. La sostenibilità è un tema molto importante per il settore della moda, in particolare per il modello di business del Fast fashion, una delle maggiori cause di inquinamento a livello mondiale presenti ad oggi. In questo elaborato si condurrà un'analisi semiotica del caso della compagnia svedese, H&M, il quale è stato tacciato più volte di greenwashing, ossia la realizzazione di campagne pubblicitarie per sensibilizzare sul tema della sostenibilità o definire determinate linee “ecosostenibili”, per distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica sugli effetti negativi per l'ambiente dovuti dalle proprie attività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861669_tesi_astolfi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 662.96 kB
Formato Adobe PDF
662.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124561