Questo lavoro di tesi si prefigge di verificare l'esistenza di una relazione tra presenza di deficit delle funzioni esecutive-attentive, e la non consapevolezza di malattia, in un campione di pazienti affetti da MCI. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 17 soggetti affetti da MCI afferenti all'Unità Valutativa Alzheimer (UVA) e all'Ambulatorio di Neurologia dell'ospedale Martini di Torino dall'ottobre 2014 all'ottobre 2015., i quali sono stati valutati attraverso un assessment multidimensionale, comprendente la valutazione funzionale, comportamentale e cognitiva. Particolare attenzione è stata posta ai risultati del campione alla batteria Test dell'Attenzione nella vita Quotidiana (T.A.Q, Cantagallo et al., 1998) e al Awareness Questionnaire Disease in Dementia (AQ-D, Migliorelli et al., 1995). Dall'analisi correlativa non parametrica, è emersa una significativa correlazione tra il subtest Conto uditivo di piani in ascensore e il punteggio totale dell' Awareness Questionnaire Disease in Dementia (Migliorelli et al., 1995). La seconda correlazione inversa individuata è stata quella tra il subtest Conto uditivo di piani in ascensore e il punteggio ottenuto alla Disinhibition Scale (Starkstein et al., 2004). In conclusione lo studio suggerisce una correlazione tra le abilità attentive e la non consapevolezza di malattia in pazienti affetti da MCI.

Consapevolezza di malattia e funzioni attentive ed esecutive in pazienti Mild Cognitive Impairment: uno studio ecologico

QUARNERO, MARTINA
2014/2015

Abstract

Questo lavoro di tesi si prefigge di verificare l'esistenza di una relazione tra presenza di deficit delle funzioni esecutive-attentive, e la non consapevolezza di malattia, in un campione di pazienti affetti da MCI. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 17 soggetti affetti da MCI afferenti all'Unità Valutativa Alzheimer (UVA) e all'Ambulatorio di Neurologia dell'ospedale Martini di Torino dall'ottobre 2014 all'ottobre 2015., i quali sono stati valutati attraverso un assessment multidimensionale, comprendente la valutazione funzionale, comportamentale e cognitiva. Particolare attenzione è stata posta ai risultati del campione alla batteria Test dell'Attenzione nella vita Quotidiana (T.A.Q, Cantagallo et al., 1998) e al Awareness Questionnaire Disease in Dementia (AQ-D, Migliorelli et al., 1995). Dall'analisi correlativa non parametrica, è emersa una significativa correlazione tra il subtest Conto uditivo di piani in ascensore e il punteggio totale dell' Awareness Questionnaire Disease in Dementia (Migliorelli et al., 1995). La seconda correlazione inversa individuata è stata quella tra il subtest Conto uditivo di piani in ascensore e il punteggio ottenuto alla Disinhibition Scale (Starkstein et al., 2004). In conclusione lo studio suggerisce una correlazione tra le abilità attentive e la non consapevolezza di malattia in pazienti affetti da MCI.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704863_tesimagistralepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12455