Questo elaborato nasce dalla volontà di approfondire la tematica del commercio internazionale, e più nello specifico, di comprendere meglio il concetto di bilancia commerciale, andando a scoprire i fattori che la determinano e le conseguenze che ci potrebbero essere nel momento in cui essa non dovesse essere in equilibrio. In tal senso vengono analizzati gli squilibri commerciali degli USA e della Germania, riflettendo se e come tali squilibri debbano essere affrontati. Viene anche analizzato il problema relativo ai sudden stop, cercando di comprendere come esso possa essere causato anche da forti squilibri commerciali. Grazie a questa analisi è emerso come la bilancia commerciale sia un indicatore importante, che andrebbe analizzato continuamente, cercando di scoprire quali siano le cause di eventuali squilibri persistenti e le conseguenze che essi potrebbero avere sull'economia globale.
La rilevanza del saldo della bilancia commerciale in un contesto di economia globale
RADOAIA, DRAGOS DANUT
2019/2020
Abstract
Questo elaborato nasce dalla volontà di approfondire la tematica del commercio internazionale, e più nello specifico, di comprendere meglio il concetto di bilancia commerciale, andando a scoprire i fattori che la determinano e le conseguenze che ci potrebbero essere nel momento in cui essa non dovesse essere in equilibrio. In tal senso vengono analizzati gli squilibri commerciali degli USA e della Germania, riflettendo se e come tali squilibri debbano essere affrontati. Viene anche analizzato il problema relativo ai sudden stop, cercando di comprendere come esso possa essere causato anche da forti squilibri commerciali. Grazie a questa analisi è emerso come la bilancia commerciale sia un indicatore importante, che andrebbe analizzato continuamente, cercando di scoprire quali siano le cause di eventuali squilibri persistenti e le conseguenze che essi potrebbero avere sull'economia globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863007_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
631.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
631.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124539