L'antefatto è militare: la prima guerra d'Indipendenza italiana; dopo la sconfitta di Custoza della fine di luglio 1848 Carlo Alberto decise di ritirarsi verso Milano. Qui gli esponenti democratici lombardi premevano per una difesa ad oltrenza. Il 4 agosto ci fu un attacco austriaco alla città a cui le truppe piemontesi opposero una parziale resistenza. Fu a quel punto che Carlo Alberto decise di porre fine alla guerra, scatenando l'ira dei milanesi, che assediarono palazzo Greppi, dove si trovava il re. I fatti di palazzo Greppi sono molto noti, quindi ho deciso di porre la mia attenzione sull'attacco austriaco su Milano del 4 agosto, nel quale vi furono molti morti tra le fila dell'esercito piemontese. Ma la tesi avrebbe non solo una parte di ricostruzione storica, ma anche una parte “memoriale”: analizzando la società dei veterani delle patrie battaglie del 1848-1849, la loro fisionomia e le loro iniziative, nello specifico la raccolta degli oggetti memoriali da esporre nel 1884 in occasione dell'esposizione nazionale di Torino e la traslazione dei corpi dei caduti piemontesi per la difesa di Milano del 4 agosto 1848 nel 1875.

Comizio Generale dei Vaterani del 1848-1849

LAVA, ALESSIA
2019/2020

Abstract

L'antefatto è militare: la prima guerra d'Indipendenza italiana; dopo la sconfitta di Custoza della fine di luglio 1848 Carlo Alberto decise di ritirarsi verso Milano. Qui gli esponenti democratici lombardi premevano per una difesa ad oltrenza. Il 4 agosto ci fu un attacco austriaco alla città a cui le truppe piemontesi opposero una parziale resistenza. Fu a quel punto che Carlo Alberto decise di porre fine alla guerra, scatenando l'ira dei milanesi, che assediarono palazzo Greppi, dove si trovava il re. I fatti di palazzo Greppi sono molto noti, quindi ho deciso di porre la mia attenzione sull'attacco austriaco su Milano del 4 agosto, nel quale vi furono molti morti tra le fila dell'esercito piemontese. Ma la tesi avrebbe non solo una parte di ricostruzione storica, ma anche una parte “memoriale”: analizzando la società dei veterani delle patrie battaglie del 1848-1849, la loro fisionomia e le loro iniziative, nello specifico la raccolta degli oggetti memoriali da esporre nel 1884 in occasione dell'esposizione nazionale di Torino e la traslazione dei corpi dei caduti piemontesi per la difesa di Milano del 4 agosto 1848 nel 1875.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854831_tesi_lava.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 447.8 kB
Formato Adobe PDF
447.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124513