Le “Military Operations in Urban Terrain” (MOUT), costituiscono da sempre un aspetto centrale delle attività militari, operazioni nelle quali la complessità ed il notevole livello di rischio da accettare ne sono gli aspetti maggiormente caratterizzanti. I moderni scenari operativi aggiungono alla complessità da sempre esistente di manovrare in ambienti compartimentati, contro nemici generalmente trincerati ed occultati ed in presenza di civili, altre due centrali questioni: il dominio dell'ambiente informativo (“Information Operations”), decisivo per la stessa prosecuzione delle operazioni, e la presenza di una minaccia asimmetrica-ibrida. Al fine di sviluppare alcune considerazioni sulla condotta di MOUT risulta utile l'analisi di un recente e ben documentato (unicamente in lingua inglese) caso studio, quale quello relativo alle operazioni condotte, nell'arco dell'anno 2004, dalle forze della coalizione internazionale (Combined Joint Task Force 7), ed in particolare dalla 1^ Marine Expeditionary Force (1^ MEF), in Iraq, nella città di Fallujah. La presente relazione di laurea vuole essere un'analisi storica del contesto operativo, delle minacce, del processo di pianificazione e della successiva condotta delle operazioni nonché degli effetti delle stesse, ricercando un punto di osservazione sul piano Strategico, Operativo e Tattico, funzionale alla definizione di spunti per l'analisi e la condotta di MOUT in futuro.

Military Operations in Urban Terrain (MOUT) nel XXI secolo Caso studio: FALLUJAH 2004

PANERO, EMMANUELE
2019/2020

Abstract

Le “Military Operations in Urban Terrain” (MOUT), costituiscono da sempre un aspetto centrale delle attività militari, operazioni nelle quali la complessità ed il notevole livello di rischio da accettare ne sono gli aspetti maggiormente caratterizzanti. I moderni scenari operativi aggiungono alla complessità da sempre esistente di manovrare in ambienti compartimentati, contro nemici generalmente trincerati ed occultati ed in presenza di civili, altre due centrali questioni: il dominio dell'ambiente informativo (“Information Operations”), decisivo per la stessa prosecuzione delle operazioni, e la presenza di una minaccia asimmetrica-ibrida. Al fine di sviluppare alcune considerazioni sulla condotta di MOUT risulta utile l'analisi di un recente e ben documentato (unicamente in lingua inglese) caso studio, quale quello relativo alle operazioni condotte, nell'arco dell'anno 2004, dalle forze della coalizione internazionale (Combined Joint Task Force 7), ed in particolare dalla 1^ Marine Expeditionary Force (1^ MEF), in Iraq, nella città di Fallujah. La presente relazione di laurea vuole essere un'analisi storica del contesto operativo, delle minacce, del processo di pianificazione e della successiva condotta delle operazioni nonché degli effetti delle stesse, ricercando un punto di osservazione sul piano Strategico, Operativo e Tattico, funzionale alla definizione di spunti per l'analisi e la condotta di MOUT in futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865311_militaryoperationsinurbanterrainmoutnelxxisecolocasostudiofallujah2004.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124483