Il testo propone la figura dello jurodivyj ("santo idiota" o "folle in Cristo") come una chiave di lettura del mondo spirituale di Dostoevskij. La riflessione si basa sullo studio del mondo del riso di Lichačëv e Pančenko e sul pensiero di Berdjaev riguardo la concezione filosofica dello scrittore russo nell'analisi del legame tra uomo e Dio e la sua ricerca di una soluzione al problema. In particolare, vengono prese in esame due figure alle quali Dostoevskij "affida" il dono della verità: il principe Myškin, protagonista de L’Idiota, e Alëša Karamazov, personaggio de I Fratelli Karamazov.
La figura dello jurodivyj nell'opera letteraria di Fëdor Dostoevskij
OLIVA, CARLOTTA
2019/2020
Abstract
Il testo propone la figura dello jurodivyj ("santo idiota" o "folle in Cristo") come una chiave di lettura del mondo spirituale di Dostoevskij. La riflessione si basa sullo studio del mondo del riso di Lichačëv e Pančenko e sul pensiero di Berdjaev riguardo la concezione filosofica dello scrittore russo nell'analisi del legame tra uomo e Dio e la sua ricerca di una soluzione al problema. In particolare, vengono prese in esame due figure alle quali Dostoevskij "affida" il dono della verità: il principe Myškin, protagonista de L’Idiota, e Alëša Karamazov, personaggio de I Fratelli Karamazov.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775506_la_figura_dello_jurodivyj_nell_opera_letteraria_di_fedor_dostoevskij.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
367.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
367.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124475