The thesis analyzes the polycystic ovary syndrome (PCOS), from a physiological and psychological point of view. It first learns what is the disease from a medical and pharmacological point of view , analyzing specifically the anatomical parts involved, such as the axis hypothalamic - pituitary - ovary . Then, in the second part, has been explained the psychological variables that correlate with the syndrome, such as depression and anxiety. Finally, following a research which goes to show how PCOS is linked to the concepts of alexithymia , emotional dysregulation and mentalizing.
L'elaborato analizza la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) da un punto di vista fisiologico e psicologico. Viene dapprima spiegato in cosa consiste la patologia da un punto di vista medico-farmalogico, analizzando nello specifico le parti anatomiche che intervengono, come ad esempio l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. In un secondo momento vengono esplicitate le variabili psicologiche che correlano con la sindrome, come depressione e ansia. Segue infine una ricerca che va a dimostrare come la PCOS sia legata ai concetti di alessitimia, disregolazione affettiva e mentalizzazione.
Una lettura somatopsichica dell'ovaio policistico. Aspetti fisiologici e psicologici
PICASSO, SILVIA
2014/2015
Abstract
L'elaborato analizza la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) da un punto di vista fisiologico e psicologico. Viene dapprima spiegato in cosa consiste la patologia da un punto di vista medico-farmalogico, analizzando nello specifico le parti anatomiche che intervengono, come ad esempio l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. In un secondo momento vengono esplicitate le variabili psicologiche che correlano con la sindrome, come depressione e ansia. Segue infine una ricerca che va a dimostrare come la PCOS sia legata ai concetti di alessitimia, disregolazione affettiva e mentalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758975_tesiintera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12447