L'ecosistema startup si fonda su principi e logiche di mercato che differiscono da quelle delle aziende consolidate. È possibile considerare una startup come un esperimento, il cui fine ultimo è quello di individuare una formula empirica che in questo particolare caso è rappresentata da un business model scalabile e ripetibile. Le nozioni presentate all'interno della tesi come il metodo Lean Startup di Eric Ries e il metodo Purple Cow di Seth Godin, delineano il modus operandi della maggior parte delle startup che riescono ad avere successo nell'attuale mercato. Tali teorie si intersecano e trovano punti in comune relativamente al lancio di nuovi prodotti e servizi sul mercato anche se con finalità differenti. Entrambe pongono il proprio focus sugli Early Adopters ma, mentre Godin considera tali individui come uno strumento di marketing, Ries li reputa uno strumento di feedback e di miglioramento del prodotto. L'obbiettivo della presente tesi è di dimostrare come tali principi, applicati al caso pratico Retlas, startup innovativa operante nel settore digital che ho personalmente contribuito a fondare, abbiano avuto un impatto estremamente rilevante sull'evoluzione del progetto. La loro applicazione infatti ha comportato un sostanziale risparmio di tempo e un'estrema ottimizzazione delle risorse disponibili. Nella presente tesi viene inoltre indagato l'ecosistema startup, ovvero l'ambiente in cui gli imprenditori appartenenti a tale settore si trovano ad operare. È stato inoltre attribuito un focus considerevole a concetti quali: MVP, pivoting, proof of concept, ciclo di feedback e legame prodotto – mercato, in relazione alla creazione di un progetto imprenditoriale innovativo.

Il metodo Lean Startup per il lancio di startup innovative e l'importanza degli Early Adopters. Case study: Retlas

BARBERIS, ALBERTO
2019/2020

Abstract

L'ecosistema startup si fonda su principi e logiche di mercato che differiscono da quelle delle aziende consolidate. È possibile considerare una startup come un esperimento, il cui fine ultimo è quello di individuare una formula empirica che in questo particolare caso è rappresentata da un business model scalabile e ripetibile. Le nozioni presentate all'interno della tesi come il metodo Lean Startup di Eric Ries e il metodo Purple Cow di Seth Godin, delineano il modus operandi della maggior parte delle startup che riescono ad avere successo nell'attuale mercato. Tali teorie si intersecano e trovano punti in comune relativamente al lancio di nuovi prodotti e servizi sul mercato anche se con finalità differenti. Entrambe pongono il proprio focus sugli Early Adopters ma, mentre Godin considera tali individui come uno strumento di marketing, Ries li reputa uno strumento di feedback e di miglioramento del prodotto. L'obbiettivo della presente tesi è di dimostrare come tali principi, applicati al caso pratico Retlas, startup innovativa operante nel settore digital che ho personalmente contribuito a fondare, abbiano avuto un impatto estremamente rilevante sull'evoluzione del progetto. La loro applicazione infatti ha comportato un sostanziale risparmio di tempo e un'estrema ottimizzazione delle risorse disponibili. Nella presente tesi viene inoltre indagato l'ecosistema startup, ovvero l'ambiente in cui gli imprenditori appartenenti a tale settore si trovano ad operare. È stato inoltre attribuito un focus considerevole a concetti quali: MVP, pivoting, proof of concept, ciclo di feedback e legame prodotto – mercato, in relazione alla creazione di un progetto imprenditoriale innovativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870740_barberisa.tesidilaureaeconomiadellinnovazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124404