Lo scopo della presente tesi è quello di investigare come si traduca a livello analitico e pratico la disciplina della strategia d'impresa nei primi passi di una startup. La teoria sarà sempre affiancata da nozioni, suggerimenti e strumenti pratici utili a chi vi si cimenti. Le fondamenta teoriche sono quelle della disciplina moderna con particolare focus su autori come Michael Porter o Henry Mintzberg, le cui teorie vengono qui attualizzate, adattate al caso specifico della startup, e affiancate da teorie contemporanee come quelle di Eric Ries e Chan Kim & Renée Mauborgne. Riferimenti a imprese e startup esistenti, così come l'esame dei dati di questo mercato, forniscono termini di paragone e spunti di riflessione per corroborare le nozioni teoriche. Inoltre, l'esperienza personale della creazione di una startup attualmente in opera, sebbene limitata in termini temporali, arricchisce il lavoro e lo contestualizza, mettendo in luce le criticità che più comunemente emergono durante il processo, e proponendo soluzioni in grado di affrontarle e risolverle. Questo percorso ha permesso di integrare le nozioni acquisite attraverso il percorso universitario con quelle nate dall'esperienza diretta e dal rapporto con clienti, imprenditori, finanziatori e con l'incubatore d'impresa dell'Università degli Studi di Torino “2i3T”. Il fine ultimo del testo è infatti quello di fornire spunti di riflessione riguardo a peculiarità e criticità che questo tipo di percorso comporta, oltre all'abbattimento di luoghi comuni o false convinzioni sull'argomento, un insieme di elementi che un potenziale startupper vorrebbe, e dovrebbe, conoscere prima di intraprendere questa strada.

Analisi e pianificazione strategica nel lancio di una startup

BALBI, MATTEO
2019/2020

Abstract

Lo scopo della presente tesi è quello di investigare come si traduca a livello analitico e pratico la disciplina della strategia d'impresa nei primi passi di una startup. La teoria sarà sempre affiancata da nozioni, suggerimenti e strumenti pratici utili a chi vi si cimenti. Le fondamenta teoriche sono quelle della disciplina moderna con particolare focus su autori come Michael Porter o Henry Mintzberg, le cui teorie vengono qui attualizzate, adattate al caso specifico della startup, e affiancate da teorie contemporanee come quelle di Eric Ries e Chan Kim & Renée Mauborgne. Riferimenti a imprese e startup esistenti, così come l'esame dei dati di questo mercato, forniscono termini di paragone e spunti di riflessione per corroborare le nozioni teoriche. Inoltre, l'esperienza personale della creazione di una startup attualmente in opera, sebbene limitata in termini temporali, arricchisce il lavoro e lo contestualizza, mettendo in luce le criticità che più comunemente emergono durante il processo, e proponendo soluzioni in grado di affrontarle e risolverle. Questo percorso ha permesso di integrare le nozioni acquisite attraverso il percorso universitario con quelle nate dall'esperienza diretta e dal rapporto con clienti, imprenditori, finanziatori e con l'incubatore d'impresa dell'Università degli Studi di Torino “2i3T”. Il fine ultimo del testo è infatti quello di fornire spunti di riflessione riguardo a peculiarità e criticità che questo tipo di percorso comporta, oltre all'abbattimento di luoghi comuni o false convinzioni sull'argomento, un insieme di elementi che un potenziale startupper vorrebbe, e dovrebbe, conoscere prima di intraprendere questa strada.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861780_balbim.analisiepianificazionestrategicanellanciodiunastartup.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124403