In questa dissertazione si va ad analizzare l'uso di test di screening nella diagnosi di demenza: MMSE e MoCA. Il MMSE, da sempre utilizzato in ambito diagnostico, ha sviluppato nel tempo dei limiti, non solo discriminatori della patologia, bensì a livello costruttivo. Il MoCA, strutturato recentemente, ha più compiti di performance che permenttono una valutazione migliore di patologie dementigene più lievi (MCI). Dopo aver presentato, a grandi linee, il decorso clinico della demenza, si è proceduto con la presentazione dei due strumenti sotto diversi punti di vista, tra cui quello psicometrico. Dopodichè si è proceduto al confronto dei due strumenti, grazie anche alla letturatura proposta in merito. Si è dunque concluso che i due strumenti sono molto simili tra loro, ma avendo il MMSE più prove verbali rispetto al MoCA, descrimina meno le demanze lievi (MCI) e, dunque, il MoCA potrebbe essere un valido sostituto o intregrazione per la diagnosi di tale patologia.
Impairment cognitivo nell'anziano: due test di screening a confronto MMSE e MoCA
BIANCHIN, ALESSANDRA
2015/2016
Abstract
In questa dissertazione si va ad analizzare l'uso di test di screening nella diagnosi di demenza: MMSE e MoCA. Il MMSE, da sempre utilizzato in ambito diagnostico, ha sviluppato nel tempo dei limiti, non solo discriminatori della patologia, bensì a livello costruttivo. Il MoCA, strutturato recentemente, ha più compiti di performance che permenttono una valutazione migliore di patologie dementigene più lievi (MCI). Dopo aver presentato, a grandi linee, il decorso clinico della demenza, si è proceduto con la presentazione dei due strumenti sotto diversi punti di vista, tra cui quello psicometrico. Dopodichè si è proceduto al confronto dei due strumenti, grazie anche alla letturatura proposta in merito. Si è dunque concluso che i due strumenti sono molto simili tra loro, ma avendo il MMSE più prove verbali rispetto al MoCA, descrimina meno le demanze lievi (MCI) e, dunque, il MoCA potrebbe essere un valido sostituto o intregrazione per la diagnosi di tale patologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331745_impairmentcognitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
985.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12433