Un'analisi sulla Rosa Bianca, movimento di resistenza contro il regime nazista nato nel 1942 in Germania. Ricostruendo la storia, del gruppo di giovani universitari, vengono sottolineati i fattori che hanno influenzato la loro presa di posizione contro l'ideologia nazionalsocialista: ponendo l'attenzione sull'educazione famigliare, scolastica e religiosa.
Weisse Rose. La resistenza al nazismo degli universitari della Rosa Bianca tra storia e memoria.
RAVETTO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Un'analisi sulla Rosa Bianca, movimento di resistenza contro il regime nazista nato nel 1942 in Germania. Ricostruendo la storia, del gruppo di giovani universitari, vengono sottolineati i fattori che hanno influenzato la loro presa di posizione contro l'ideologia nazionalsocialista: ponendo l'attenzione sull'educazione famigliare, scolastica e religiosa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804763_tesiravettogiuliapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
532.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
532.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124320