The main purpose of my thesis is to tell how a huge criminal organization like the 'Ndrangheta manages to have ongoing relationships with businesses. Starting from the founding myth, analyzing the various sectors in which it develops and the related strategies, we will see how it manages to sink its roots within the legal economy. The fulcrum of my work is innovation, for this reason the figure of the innovative entrepreneur described by Schumpeter, a great sociologist and economist, considered the greatest exponent of entrepreneurship, will be important and recurrent. The latter figure will often be compared with another equally important: the mafia entrepreneur. In this regard, we will analyze the relations between entrepreneurs and mafia, studying in detail the various categories that are part of this circle. Finally, we will discover how, but above all why in this period of paralysis for the Italian economy, while we are all engaged in the "fight against Covid", criminal organizations infiltrate society in an unsuspected way.

Lo scopo principale della mia tesi è quello di raccontare come una grandissima organizzazione criminale come la 'Ndrangheta riesce ad avere rapporti continuativi con le imprese. Partendo dal mito fondativo, analizzando i vari settori in cui si sviluppa e le strategie annesse, vedremo come riesce ad affondare le sue radici all'interno dell'economia legale. Il fulcro del mio lavoro è l'innovazione, proprio per questo sarà importante e ricorrente la figura dell'imprenditore innovatore descritto da Schumpeter, un grandissimo sociologo ed economista, considerato il massimo esponente dell'imprenditorialità. Quest'ultima figura verrà messa spesso a confronto con un'altra altrettanto importante: l'imprenditore mafioso. A tal proposito, analizzeremo le relazioni tra imprenditori e mafiosi, studiando nel dettaglio le varie categorie che fanno parte di questo circolo. Per ultimo, scopriremo come, ma soprattutto perché in questo periodo di paralisi per l'economia italiana, mentre tutti siamo impegnati nella "lotta contro il Covid", le organizzazioni criminali si infilano all'interno della società in maniera insospettabile.

Rapporti tra mafia e impresa: come la 'ndrangheta riesce ad infiltrarsi silenziosamente nell'economia.

SATTA, VALENTINA
2019/2020

Abstract

Lo scopo principale della mia tesi è quello di raccontare come una grandissima organizzazione criminale come la 'Ndrangheta riesce ad avere rapporti continuativi con le imprese. Partendo dal mito fondativo, analizzando i vari settori in cui si sviluppa e le strategie annesse, vedremo come riesce ad affondare le sue radici all'interno dell'economia legale. Il fulcro del mio lavoro è l'innovazione, proprio per questo sarà importante e ricorrente la figura dell'imprenditore innovatore descritto da Schumpeter, un grandissimo sociologo ed economista, considerato il massimo esponente dell'imprenditorialità. Quest'ultima figura verrà messa spesso a confronto con un'altra altrettanto importante: l'imprenditore mafioso. A tal proposito, analizzeremo le relazioni tra imprenditori e mafiosi, studiando nel dettaglio le varie categorie che fanno parte di questo circolo. Per ultimo, scopriremo come, ma soprattutto perché in questo periodo di paralisi per l'economia italiana, mentre tutti siamo impegnati nella "lotta contro il Covid", le organizzazioni criminali si infilano all'interno della società in maniera insospettabile.
ITA
The main purpose of my thesis is to tell how a huge criminal organization like the 'Ndrangheta manages to have ongoing relationships with businesses. Starting from the founding myth, analyzing the various sectors in which it develops and the related strategies, we will see how it manages to sink its roots within the legal economy. The fulcrum of my work is innovation, for this reason the figure of the innovative entrepreneur described by Schumpeter, a great sociologist and economist, considered the greatest exponent of entrepreneurship, will be important and recurrent. The latter figure will often be compared with another equally important: the mafia entrepreneur. In this regard, we will analyze the relations between entrepreneurs and mafia, studying in detail the various categories that are part of this circle. Finally, we will discover how, but above all why in this period of paralysis for the Italian economy, while we are all engaged in the "fight against Covid", criminal organizations infiltrate society in an unsuspected way.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846109_sattavalentinaelaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 800.96 kB
Formato Adobe PDF
800.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124310