Lo scopo della mia tesi è di descrivere il transfer pricing da due diverse prospettive. La prima parte di questo lavoro consiste nell'analisi della teoria alla base dei prezzi di trasferimento, attraverso la descrizione dei diversi metodi per la determinazione della corretta applicazione secondo il principio dell' OECD, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ovvero un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri. Oltre a raccogliere informazioni direttamente sul sito dell' OECD, integrerò la mia ricerca con un libro gentilmente fornito dall'azienda nella quale ho effettuato il tirocinio triennale. La seconda parte di questo lavoro invece riguarda l'analisi del transfer pricing dal punto di vista di un'azienda italiana. Infatti, secondo la legge italiana (che segue i principi dell'OECD) ogni società italiana deve giustificare il prezzo adottato nella transazione attraverso la presentazione (su richiesta delle autorità) di un documento chiamato Masterfile. La mia intenzione è quella di fare un esempio di un caso reale per mettere in luce le caratteristiche principali di un file molto importante come questo, redatto dalla società nei confronti delle imprese controllate. Cercherò di fare una rappresentazione veritiera seguendo quelli che sono i consigli e i dati che mi sono stati forniti dall' azienda che mi ha ospitato.
La teoria e la pratica dietro il transfer pricing
FRASCA, LUCA
2019/2020
Abstract
Lo scopo della mia tesi è di descrivere il transfer pricing da due diverse prospettive. La prima parte di questo lavoro consiste nell'analisi della teoria alla base dei prezzi di trasferimento, attraverso la descrizione dei diversi metodi per la determinazione della corretta applicazione secondo il principio dell' OECD, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ovvero un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri. Oltre a raccogliere informazioni direttamente sul sito dell' OECD, integrerò la mia ricerca con un libro gentilmente fornito dall'azienda nella quale ho effettuato il tirocinio triennale. La seconda parte di questo lavoro invece riguarda l'analisi del transfer pricing dal punto di vista di un'azienda italiana. Infatti, secondo la legge italiana (che segue i principi dell'OECD) ogni società italiana deve giustificare il prezzo adottato nella transazione attraverso la presentazione (su richiesta delle autorità) di un documento chiamato Masterfile. La mia intenzione è quella di fare un esempio di un caso reale per mettere in luce le caratteristiche principali di un file molto importante come questo, redatto dalla società nei confronti delle imprese controllate. Cercherò di fare una rappresentazione veritiera seguendo quelli che sono i consigli e i dati che mi sono stati forniti dall' azienda che mi ha ospitato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871817_tesitriennalelucafrasca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
748.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
748.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124306