The study addresses the topic of international treaties in the context of the European Union's external trade policy, dwelling in particular upon the first new generation agreement, signed by the EU with the Republic of Korea. Beginning with a general discussion about trade agreements and their existing typologies, the thesis progresses with the presentation of the Free Trade Agreement (FTA) stipulated with the Republic of Korea, analysing its impact on both the EU's trade flows and, more specifically, on Italy's relationship with South Korea. The final chapter discusses the subject of trade connected to sustainable development within FTAs, ultimately examining the problems found by the EU regarding the implementation of labour standards by South Korea. The ultimate goal of the dissertation is therefore to establish and argue the utility and the effectiveness of new generation agreements, at first laying the foundation for this statement on a quantitative discussion of the matter, then concluding with a qualitative analysis of the positive effects generated by the underwriting of a new generation FTA. Taken into account the results obtained by the EU with the realisation of the Korean Agreement and compared these same results with the short term consequences of a similar but more recent treaty, i.e. the Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) stipulated with Canada, one comes to the conclusion that FTAs, despite the inevitable occurrence of some implementation issues, are characterized by an unquestionable utility. This effectiveness results particularly in the facilitation and intensification of trade, in the tendency to ensure fairer market conditions and, last but not least, in the incentive for Small and Medium Enterprises (SMEs) to move into the reality of international trade.
Lo studio affronta l'argomento dei trattati internazionali nell'ambito della politica commerciale esterna dell'Unione Europea, soffermandosi in particolare sul primo accordo di nuova generazione, sottoscritto dall'UE con la Corea del Sud. Partendo da un'esposizione generale relativa agli accordi commerciali e alle varie tipologie esistenti, la tesi procede con la presentazione dell'Accordo di Libero Scambio (ALS) stipulato con la Corea del Sud, analizzandone gli effetti sia sui flussi commerciali comunitari che, più nello specifico, sui rapporti dell'Italia con la Corea. L'ultimo capitolo tratta infine il tema del commercio legato allo sviluppo sostenibile all'interno degli ALS, approfondendo in ultima istanza i problemi riscontrati dall'UE per quanto riguarda l'implementazione delle norme a tutela dei lavoratori da parte della Corea del Sud. L'obiettivo ultimo dell'elaborato vuole dunque essere quello di determinare e argomentare utilità ed efficacia degli accordi di nuova generazione, poggiando inizialmente le basi di tale affermazione su una trattazione più quantitativa del tema, per concludere quindi con un'analisi qualitativa degli effetti positivi derivanti dalla sottoscrizione di un ALS di nuova generazione. Presi in considerazione i risultati ottenuti dall'UE con la realizzazione dell'Accordo coreano e confrontati gli stessi con le conseguenze di breve periodo di un trattato similare ma più recente, ovvero il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) stipulato con il Canada, si giunge infine alla conclusione che gli ALS, nonostante l'inevitabile insorgenza di qualche problematica di implementazione, siano caratterizzati da una indiscutibile utilità. Tale efficacia si traduce in particolar modo nella facilitazione ed intensificazione degli scambi, nella tendenza a garantire condizioni di mercato più eque e, inoltre, nell'agevolazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI) ad affacciarsi alla realtà del commercio internazionale.
La politica commerciale comune dell'Unione Europea e l'Accordo di Libero Scambio con la Corea del Sud
MOLINO ALLAMANDI, GIULIA
2019/2020
Abstract
Lo studio affronta l'argomento dei trattati internazionali nell'ambito della politica commerciale esterna dell'Unione Europea, soffermandosi in particolare sul primo accordo di nuova generazione, sottoscritto dall'UE con la Corea del Sud. Partendo da un'esposizione generale relativa agli accordi commerciali e alle varie tipologie esistenti, la tesi procede con la presentazione dell'Accordo di Libero Scambio (ALS) stipulato con la Corea del Sud, analizzandone gli effetti sia sui flussi commerciali comunitari che, più nello specifico, sui rapporti dell'Italia con la Corea. L'ultimo capitolo tratta infine il tema del commercio legato allo sviluppo sostenibile all'interno degli ALS, approfondendo in ultima istanza i problemi riscontrati dall'UE per quanto riguarda l'implementazione delle norme a tutela dei lavoratori da parte della Corea del Sud. L'obiettivo ultimo dell'elaborato vuole dunque essere quello di determinare e argomentare utilità ed efficacia degli accordi di nuova generazione, poggiando inizialmente le basi di tale affermazione su una trattazione più quantitativa del tema, per concludere quindi con un'analisi qualitativa degli effetti positivi derivanti dalla sottoscrizione di un ALS di nuova generazione. Presi in considerazione i risultati ottenuti dall'UE con la realizzazione dell'Accordo coreano e confrontati gli stessi con le conseguenze di breve periodo di un trattato similare ma più recente, ovvero il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) stipulato con il Canada, si giunge infine alla conclusione che gli ALS, nonostante l'inevitabile insorgenza di qualche problematica di implementazione, siano caratterizzati da una indiscutibile utilità. Tale efficacia si traduce in particolar modo nella facilitazione ed intensificazione degli scambi, nella tendenza a garantire condizioni di mercato più eque e, inoltre, nell'agevolazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI) ad affacciarsi alla realtà del commercio internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861805_tesi_molino_allamandi_861805.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124275