The topic of the thesis focuses on the effects caused by COVID-19 on Italian employment in the recent months and in particular between October 2019 and June 2020. It starts with the preliminary estimate of the virus's impact on the world of work conducted by the ILO (International Labour Organisation). This is followed by the detailed analysis proposed by the ISTAT (National Statistical Institute) on the pre-virus situation (IV trimester 2019) and the post-virus situation (I trimester 2020) which are conducted in terms of number of employed, unemployed and inactive people, employment rate, unemployment rate and inactivity rate. Progressively, the thesis proceeds with an in-depth research about the first quarter of 2020, in particular studying the effects on job positions in relation to the sector of economic activity, the type of employment contract, the company's size and finally in relation to gender and age. Then, the data on job positions recorded in April are studied in relation to those recorded in March and the data on job positions recorded in May are compared to those recorded in April. The focus is on the study of changes in job positions in relation to gender and occupational status, employed, unemployed and inactive people, and also in relation to the corresponding employment, unemployment and inactivity rates. Finally, the last topic is about the theoretical guidelines proposed by the ILO to combat COVID-19 and reduce its effects.

Lo studio della tesi verte sull'analisi degli effetti provocati dal COVID-19 sull'occupazione italiana negli ultimi mesi e in particolare considerando il lasso temporale ottobre 2019-maggio 2020. Si parte dalla stima preliminare sull'impatto del virus sul mondo del lavoro condotta dall'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro). Segue poi l'analisi dettagliata proposta dall'ISTAT (Istituto nazionale di statistica) sulla situazione ante virus relativa al IV trimestre 2019 e la situazione post virus relativa al l I trimestre 2020 in termini di numero di occupati, disoccupati e inattivi, tasso di occupazione, disoccupazione e inattività. Si procede poi con una ricerca più approfondita relativa al I trimestre 2020, in particolare si studiano gli effetti sulle posizioni lavorative in relazione al settore di attività economica, alla tipologia di contratto dell'occupazione, alla classe dimensionale dell'impresa ed infine al genere e all'età. Si studiano poi i dati sulle posizioni lavorative relativi al mese di aprile confrontandoli con quelli del mese di marzo e i dati relativi al mese di maggio confrontabili con quelli del mese di aprile. Ci si sofferma sullo studio delle variazioni delle posizioni lavorative in relazione al genere e alla condizione professionale, occupati, disoccupati e inattivi, indicando anche i corrispettivi tassi di occupazione, disoccupazione e inattività. Infine vengono riportate le linee guida teoriche proposte a livello internazionale dall'OIL per combattere il COVID-19 e ridurre gli effetti da esso provocati.

Impatto del COVID-19 sull'occupazione italiana

IENEA, PATRICIA MIHAELA
2019/2020

Abstract

Lo studio della tesi verte sull'analisi degli effetti provocati dal COVID-19 sull'occupazione italiana negli ultimi mesi e in particolare considerando il lasso temporale ottobre 2019-maggio 2020. Si parte dalla stima preliminare sull'impatto del virus sul mondo del lavoro condotta dall'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro). Segue poi l'analisi dettagliata proposta dall'ISTAT (Istituto nazionale di statistica) sulla situazione ante virus relativa al IV trimestre 2019 e la situazione post virus relativa al l I trimestre 2020 in termini di numero di occupati, disoccupati e inattivi, tasso di occupazione, disoccupazione e inattività. Si procede poi con una ricerca più approfondita relativa al I trimestre 2020, in particolare si studiano gli effetti sulle posizioni lavorative in relazione al settore di attività economica, alla tipologia di contratto dell'occupazione, alla classe dimensionale dell'impresa ed infine al genere e all'età. Si studiano poi i dati sulle posizioni lavorative relativi al mese di aprile confrontandoli con quelli del mese di marzo e i dati relativi al mese di maggio confrontabili con quelli del mese di aprile. Ci si sofferma sullo studio delle variazioni delle posizioni lavorative in relazione al genere e alla condizione professionale, occupati, disoccupati e inattivi, indicando anche i corrispettivi tassi di occupazione, disoccupazione e inattività. Infine vengono riportate le linee guida teoriche proposte a livello internazionale dall'OIL per combattere il COVID-19 e ridurre gli effetti da esso provocati.
ITA
The topic of the thesis focuses on the effects caused by COVID-19 on Italian employment in the recent months and in particular between October 2019 and June 2020. It starts with the preliminary estimate of the virus's impact on the world of work conducted by the ILO (International Labour Organisation). This is followed by the detailed analysis proposed by the ISTAT (National Statistical Institute) on the pre-virus situation (IV trimester 2019) and the post-virus situation (I trimester 2020) which are conducted in terms of number of employed, unemployed and inactive people, employment rate, unemployment rate and inactivity rate. Progressively, the thesis proceeds with an in-depth research about the first quarter of 2020, in particular studying the effects on job positions in relation to the sector of economic activity, the type of employment contract, the company's size and finally in relation to gender and age. Then, the data on job positions recorded in April are studied in relation to those recorded in March and the data on job positions recorded in May are compared to those recorded in April. The focus is on the study of changes in job positions in relation to gender and occupational status, employed, unemployed and inactive people, and also in relation to the corresponding employment, unemployment and inactivity rates. Finally, the last topic is about the theoretical guidelines proposed by the ILO to combat COVID-19 and reduce its effects.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862684_tesi_ienea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124266