Il settore automobilistico è uno dei più importanti settori dell'economia a livello mondiale e nazionale, nel caso specifico italiano, e negli ultimi anni sta subendo notevoli evoluzioni sia nel ramo del business, sia nei prodotti che nei processi. Sono state introdotte nell'industria dell'automobile numerose innovazioni che stanno contribuendo da una parte all'incremento dei ricavi, dall'altra all'aumento dei costi di produzione, che le aziende devono ancora imparare a limitare e contenere. Le principali innovazioni riguardano, però, la questione della sostenibilità ambientale, diventata ormai una necessità più che un dovere, in seguito alle molte regolamentazioni emesse dai governi. Lo scopo di questa tesi è di analizzare l'evoluzione delle tecnologie all'interno del settore automobilistico e la loro relazione con il rispetto per l'ambiente circostante, partendo da un'introduzione circa il concetto di innovazione, aspetto fondamentale per le aziende che vogliano rimanere competitive sul mercato, e la sua interpretazione secondo Schumpeter. Viene analizzata nel primo capitolo la relazione tra l'innovazione e l'ambiente, ma anche i rischi che le imprese potrebbero affrontare durante il percorso innovativo e nella scelta degli investimenti. La tesi prosegue poi con un'analisi generale del settore automobilistico, mondiale e italiano, attraverso una panoramica che presenta alcuni dati riguardo alla vendita di vetture negli ultimi anni; da' , inoltre, uno sguardo al cambiamento delle necessità dei consumatori in base all'appartenenza di questi ultimi ad una generazione piuttosto che ad un'altra. Nel terzo capitolo si affronta più nel dettaglio il tema sullo sviluppo e sulla sostenibilità ambientale, distinguendo le varie idee innovative presentate sul mercato, le loro caratteristiche, il loro impatto ambientale, i vantaggi, gli svantaggi, le spese sostenute, ma anche l'impatto avuto sui modelli di business e sul lavoro. La tesi punta ad esplorare il panorama del nuovo mercato automobilistico emergente, partendo dall'evoluzione dei prodotti e dei processi fino al cambiamento delle strategie di marketing e di business, esponendo sia i punti di forza che le critiche rivolte a queste nuove traiettorie tecnologiche, per infine dare uno sguardo al potenziale panorama futuro.
Automotive: sostenibilità e sviluppo.
CENTEA, ANDREA ALEXANDRA
2019/2020
Abstract
Il settore automobilistico è uno dei più importanti settori dell'economia a livello mondiale e nazionale, nel caso specifico italiano, e negli ultimi anni sta subendo notevoli evoluzioni sia nel ramo del business, sia nei prodotti che nei processi. Sono state introdotte nell'industria dell'automobile numerose innovazioni che stanno contribuendo da una parte all'incremento dei ricavi, dall'altra all'aumento dei costi di produzione, che le aziende devono ancora imparare a limitare e contenere. Le principali innovazioni riguardano, però, la questione della sostenibilità ambientale, diventata ormai una necessità più che un dovere, in seguito alle molte regolamentazioni emesse dai governi. Lo scopo di questa tesi è di analizzare l'evoluzione delle tecnologie all'interno del settore automobilistico e la loro relazione con il rispetto per l'ambiente circostante, partendo da un'introduzione circa il concetto di innovazione, aspetto fondamentale per le aziende che vogliano rimanere competitive sul mercato, e la sua interpretazione secondo Schumpeter. Viene analizzata nel primo capitolo la relazione tra l'innovazione e l'ambiente, ma anche i rischi che le imprese potrebbero affrontare durante il percorso innovativo e nella scelta degli investimenti. La tesi prosegue poi con un'analisi generale del settore automobilistico, mondiale e italiano, attraverso una panoramica che presenta alcuni dati riguardo alla vendita di vetture negli ultimi anni; da' , inoltre, uno sguardo al cambiamento delle necessità dei consumatori in base all'appartenenza di questi ultimi ad una generazione piuttosto che ad un'altra. Nel terzo capitolo si affronta più nel dettaglio il tema sullo sviluppo e sulla sostenibilità ambientale, distinguendo le varie idee innovative presentate sul mercato, le loro caratteristiche, il loro impatto ambientale, i vantaggi, gli svantaggi, le spese sostenute, ma anche l'impatto avuto sui modelli di business e sul lavoro. La tesi punta ad esplorare il panorama del nuovo mercato automobilistico emergente, partendo dall'evoluzione dei prodotti e dei processi fino al cambiamento delle strategie di marketing e di business, esponendo sia i punti di forza che le critiche rivolte a queste nuove traiettorie tecnologiche, per infine dare uno sguardo al potenziale panorama futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837499_tesicenteapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
395.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124262