L’elaborato presenta e discute criticamente il “pluralismo ontologico” proposto dall’antropologo francese Philippe Descola nella sua opera Oltre natura e cultura (2005). Dopo aver chiarito la relazione tra ontologia e metafisica e tra ontologia ed epistemologia così come delineate, rispettivamente, da Achille Varzi e Maurizio Ferraris, si esamina la cosiddetta “svolta ontologica” in antropologia, per poi concentrarsi sul pluralismo ontologico di Descola. L’esame delle quattro ontologie proposte dall’antropologo francese (l’animismo, il naturalismo, il totemismo e l’analogismo) farà trasparire una concezione di realtà in bilico tra realismo e costruzionismo, che verrà illustrata concretamente attraverso l’analisi del caso di studio del parco naturale Te Urewera, ora detentore del titolo di "persona giuridica".

Il pluralismo ontologico di Philippe Descola tra filosofia ed antropologia

PERRUCHON, GIULIA
2019/2020

Abstract

L’elaborato presenta e discute criticamente il “pluralismo ontologico” proposto dall’antropologo francese Philippe Descola nella sua opera Oltre natura e cultura (2005). Dopo aver chiarito la relazione tra ontologia e metafisica e tra ontologia ed epistemologia così come delineate, rispettivamente, da Achille Varzi e Maurizio Ferraris, si esamina la cosiddetta “svolta ontologica” in antropologia, per poi concentrarsi sul pluralismo ontologico di Descola. L’esame delle quattro ontologie proposte dall’antropologo francese (l’animismo, il naturalismo, il totemismo e l’analogismo) farà trasparire una concezione di realtà in bilico tra realismo e costruzionismo, che verrà illustrata concretamente attraverso l’analisi del caso di studio del parco naturale Te Urewera, ora detentore del titolo di "persona giuridica".
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832002_ilpluralismoontologicodiphilippedescolatrafilosofiaedantropologia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 377.99 kB
Formato Adobe PDF
377.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124238