Il 28 maggio 2020 la terza sessione del tredicesimo Congresso Nazionale del Popolo Cinese ha tenuto la sua sessione di chiusura approvando il Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021. Questo momento è di rilevanza fondamentale per il sistema giuridico cinese. La Repubblica Popolare Cinese ha tentato di avviare la formulazione e la redazione del Codice Civile per quattro volte senza riuscita a raggiungere l'intento, per una serie di motivi. Per anni la legislazione cinese è stata caratterizzata da frammentarietà nonché da conflitti e problemi interpretativi. L'adozione di un codice civile unitario, avvenuta nel 2020, era dunque un modo per uniformare la normativa in vigore e fornire chiarezza al sistema giuridico cinese. Il lungo processo di codificazione ha solo negli ultimi anni visto un'accelerazione nel lavoro del legislatore ed è così che nel 2014 si è finalmente delineata la volontà di portare a termine questo processo, a seguito delle votazioni sui vari libri che compongono il Codice Civile, deliberate in seno al Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo. Il Codice Civile attuale è l'atto conclusivo di un percorso evolutivo sul piano legislativo, partito sul finire del secolo scorso e approdato nel 2017 all'approvazione delle Previsioni Generali e nel 2020 del Codice unitario. La Cina è divenuta, anche grazie al Codice Civile, un Paese che ha acquisito dignità nel sistema giuridico internazionale e che all'interno dello stesso offre interessanti spunti di collaborazione. Il testo è senza ombra di dubbio un punto di riferimento fondamentale, non solo per l'ordinamento interno ma assume una valenza significativa anche nella dimensione internazionale. La promulgazione del Codice Civile è inoltre un importante traguardo per la protezione dei diritti individuali oltre che per la realizzazione di uno Stato di diritto e per il miglioramento del sistema economico, fondamentale nel processo di modernizzazione del diritto civile cinese.
Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese
YU, MIRIAM
2019/2020
Abstract
Il 28 maggio 2020 la terza sessione del tredicesimo Congresso Nazionale del Popolo Cinese ha tenuto la sua sessione di chiusura approvando il Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021. Questo momento è di rilevanza fondamentale per il sistema giuridico cinese. La Repubblica Popolare Cinese ha tentato di avviare la formulazione e la redazione del Codice Civile per quattro volte senza riuscita a raggiungere l'intento, per una serie di motivi. Per anni la legislazione cinese è stata caratterizzata da frammentarietà nonché da conflitti e problemi interpretativi. L'adozione di un codice civile unitario, avvenuta nel 2020, era dunque un modo per uniformare la normativa in vigore e fornire chiarezza al sistema giuridico cinese. Il lungo processo di codificazione ha solo negli ultimi anni visto un'accelerazione nel lavoro del legislatore ed è così che nel 2014 si è finalmente delineata la volontà di portare a termine questo processo, a seguito delle votazioni sui vari libri che compongono il Codice Civile, deliberate in seno al Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo. Il Codice Civile attuale è l'atto conclusivo di un percorso evolutivo sul piano legislativo, partito sul finire del secolo scorso e approdato nel 2017 all'approvazione delle Previsioni Generali e nel 2020 del Codice unitario. La Cina è divenuta, anche grazie al Codice Civile, un Paese che ha acquisito dignità nel sistema giuridico internazionale e che all'interno dello stesso offre interessanti spunti di collaborazione. Il testo è senza ombra di dubbio un punto di riferimento fondamentale, non solo per l'ordinamento interno ma assume una valenza significativa anche nella dimensione internazionale. La promulgazione del Codice Civile è inoltre un importante traguardo per la protezione dei diritti individuali oltre che per la realizzazione di uno Stato di diritto e per il miglioramento del sistema economico, fondamentale nel processo di modernizzazione del diritto civile cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797090_codicecivilerpc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
683.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
683.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124229