The thesis proposes a sociosemiotic analysis of the book "The anger and the pride" by Oriana Fallaci (2001). The thesis synthetically reconstructs the more general context of the semiotics of journalism and then focuses on Fallaci's text, with the aim of highlighting, mainly, its argumentative and patemic strategies. ​

La tesi è rivolta ad analizzare con gli strumenti della semiotica quella che è l’opera, figlia dell’omonimo articolo, della giornalista e scrittrice fiorentina Oriana Fallaci, “La rabbia e l’orgoglio”. L’analisi poggia le sue basi sulla semiotica del giornalismo – in particolare si analizza il mondo della carta stampata – per poi arrivare al fulcro dell’elaborato: evidenziare la forza delle parole della Fallaci, quanto e come il suo ruolo da autrice ha impattato sul lettore.

La rabbia e l’orgoglio. Sguardo semiotico sull’opera della scrittrice Oriana Fallaci.

SCANO, JESSICA
2019/2020

Abstract

La tesi è rivolta ad analizzare con gli strumenti della semiotica quella che è l’opera, figlia dell’omonimo articolo, della giornalista e scrittrice fiorentina Oriana Fallaci, “La rabbia e l’orgoglio”. L’analisi poggia le sue basi sulla semiotica del giornalismo – in particolare si analizza il mondo della carta stampata – per poi arrivare al fulcro dell’elaborato: evidenziare la forza delle parole della Fallaci, quanto e come il suo ruolo da autrice ha impattato sul lettore.
ITA
The thesis proposes a sociosemiotic analysis of the book "The anger and the pride" by Oriana Fallaci (2001). The thesis synthetically reconstructs the more general context of the semiotics of journalism and then focuses on Fallaci's text, with the aim of highlighting, mainly, its argumentative and patemic strategies. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777788_tesi_scanojessica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 981.36 kB
Formato Adobe PDF
981.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124207