L'elaborato si propone di indagare come la pratica sportiva, attuata fin dalla tenera età, possa aiutare il bambino a svilupparsi cognitivamente. Nel contesto sportivo i bambini acquisiscono e imparano a usare gli strumenti e le competenze utili a svilupparsi cognitivamente in modo da apprendere come affrontare la realtà. Lo sport aiuta i bambini piccoli a conoscere sé stessi in quanto essi imparano ad essere consapevoli del proprio corpo, di come si muovono nello spazio e delle emozioni che il loro corpo può comunicare muovendosi. Con la pratica sportiva i bambini riescono a prendere più consapevolezza delle loro capacità e competenze, dei propri limiti ma anche delle proprie risorse. Inoltre, lo sport offre momenti di condivisione e di confronto sia con i coetanei, sia con figure adulte, quali genitori e allenatori. In particolare l'allenatore offre un modello comportamentale diverso da quello genitoriale che aiuta ulteriormente il piccolo atleta a crescere cognitivamente. In aggiunta, nel contesto sportivo l'infante si confronta con momenti di gioia ma anche con momenti difficili. Queste situazioni lo aiutano ad apprendere le diverse strategie per affrontarle e che poi potranno anche essere adattate alla vita quotidiana. Soprattutto nello sport il bambino si confronta con la possibilità di fallire. Appare importante fargli comprendere che non si è perfetti, che non è possibile non sbagliare mai, anzi bisogna insegnare loro a tollerare i fallimenti, spronarli a comprendere le cause e a trovare un modo per superarle. Importante risulta, per il piccolo atleta, questo insegnamento in quanto si ritroverà ad affrontare altre situazioni frustranti durante tutta la sua vita. Il primo capitolo sarà dedicato allo studio delle motivazioni per cui è importante praticare attività sportiva, ma anche quali sono gli aspetti negativi dello sport. Il secondo capitolo si concentrerà sullo sviluppo cognitivo del bambino, quali sono i campi specifici in cui lo sport può influenzare maggiormente e positivamente lo sviluppo cognitivo e quali sono gli approcci da mettere in atto con i bambini nelle diverse fasce di età. Infine, il terzo capitolo affronterà come le figure di riferimento del bambino, ovvero i genitori e gli allenatori, lo accompagnano nel suo sviluppo.

SPORT E SVILUPPO NELL'INFANZIA

TROSSERO, GIORGIA
2014/2015

Abstract

L'elaborato si propone di indagare come la pratica sportiva, attuata fin dalla tenera età, possa aiutare il bambino a svilupparsi cognitivamente. Nel contesto sportivo i bambini acquisiscono e imparano a usare gli strumenti e le competenze utili a svilupparsi cognitivamente in modo da apprendere come affrontare la realtà. Lo sport aiuta i bambini piccoli a conoscere sé stessi in quanto essi imparano ad essere consapevoli del proprio corpo, di come si muovono nello spazio e delle emozioni che il loro corpo può comunicare muovendosi. Con la pratica sportiva i bambini riescono a prendere più consapevolezza delle loro capacità e competenze, dei propri limiti ma anche delle proprie risorse. Inoltre, lo sport offre momenti di condivisione e di confronto sia con i coetanei, sia con figure adulte, quali genitori e allenatori. In particolare l'allenatore offre un modello comportamentale diverso da quello genitoriale che aiuta ulteriormente il piccolo atleta a crescere cognitivamente. In aggiunta, nel contesto sportivo l'infante si confronta con momenti di gioia ma anche con momenti difficili. Queste situazioni lo aiutano ad apprendere le diverse strategie per affrontarle e che poi potranno anche essere adattate alla vita quotidiana. Soprattutto nello sport il bambino si confronta con la possibilità di fallire. Appare importante fargli comprendere che non si è perfetti, che non è possibile non sbagliare mai, anzi bisogna insegnare loro a tollerare i fallimenti, spronarli a comprendere le cause e a trovare un modo per superarle. Importante risulta, per il piccolo atleta, questo insegnamento in quanto si ritroverà ad affrontare altre situazioni frustranti durante tutta la sua vita. Il primo capitolo sarà dedicato allo studio delle motivazioni per cui è importante praticare attività sportiva, ma anche quali sono gli aspetti negativi dello sport. Il secondo capitolo si concentrerà sullo sviluppo cognitivo del bambino, quali sono i campi specifici in cui lo sport può influenzare maggiormente e positivamente lo sviluppo cognitivo e quali sono gli approcci da mettere in atto con i bambini nelle diverse fasce di età. Infine, il terzo capitolo affronterà come le figure di riferimento del bambino, ovvero i genitori e gli allenatori, lo accompagnano nel suo sviluppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768889_sportesvilupponellinfanzia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 386.42 kB
Formato Adobe PDF
386.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12419