Mishima Yukio (1945-1970) is considered one of the most representative authors of modern Japanese literature. From the first years of his life, Mishima manifests great interest in literary art and poetry. His training was rigid and guided from his grandmother, but the figure of the mother who supported his passion was also important literary and his son's career. Mishima's "omnia" work is varied and rich: he was author of short stories, poems, novels but also plays. His first compositions they date back to when he was a teenager. The work that marked Mishima's debut in Japanese literary world, bears the title "Confessions of a Mask", written at the age 23 years old. In my work, I will pause to describe the homosexuality lived and examined by the two protagonists of "Confessions of a mask" and "Onnagata". Takeuchi highlights the way in which the public appreciated the novel, in whose work they emerge obvious references to the protagonist's homosexuality. In the period of his publication, at the end of the 1940s, Mishima's work was not successful as the symbol of homosexual literature, but has acquired this connotation only recently. “Confessions of a mask” certainly cannot be considered the autobiography of Mishima, but some obvious ones cannot be ignored references to the author's life.
Mishima Yukio (1945-1970) è considerato tra gli autori più rappresentativi della letteratura moderna giapponese. Fin dai primi anni della sua vita, Mishima manifesta grande interesse per l’arte letteraria e per la poesia. La sua formazione fu rigida e guidata dalla nonna, ma importante fu anche la figura della madre che sostenne la sua passione letteraria e la carriera del figlio. L’opera “omnia” di Mishima è varia e ricca : egli fu autore di racconti, poesie, romanzi ma anche opere teatrali. Le sue prime composizioni risalgono a quando era un adolescente. L’opera che ha segnato il debutto di Mishima nel mondo letterario giapponese, porta il titolo “Confessioni di una Maschera”, scritto all’età di 23 anni. Io nel mio lavoro mi soffermerò a descrivere l’omosessualità vissuta ed esaminata dai due protagonisti di “ Confessioni di una maschera” e “Onnagata”. Takeuchi evidenzia il modo in cui il pubblico ha apprezzato il romanzo, nella cui opera emergono evidenti riferimenti all’omosessualità del protagonista. Nel periodo della sua pubblicazione, a fine anni quaranta del Novecento, l’opera di Mishima non si affermò come il simbolo della letteratura omosessuale, ma ha acquisito tale connotazione soltanto in tempi recenti. “Confessioni di una maschera” senz'altro non può essere considerata l’autobiografia di Mishima, ma non si possono ignorare alcuni evidenti riferimenti alla vita dell’autore.
"Confessioni di una maschera" e "Onnagata" di Mishima
PASQUALETTO, KATIA
2019/2020
Abstract
Mishima Yukio (1945-1970) è considerato tra gli autori più rappresentativi della letteratura moderna giapponese. Fin dai primi anni della sua vita, Mishima manifesta grande interesse per l’arte letteraria e per la poesia. La sua formazione fu rigida e guidata dalla nonna, ma importante fu anche la figura della madre che sostenne la sua passione letteraria e la carriera del figlio. L’opera “omnia” di Mishima è varia e ricca : egli fu autore di racconti, poesie, romanzi ma anche opere teatrali. Le sue prime composizioni risalgono a quando era un adolescente. L’opera che ha segnato il debutto di Mishima nel mondo letterario giapponese, porta il titolo “Confessioni di una Maschera”, scritto all’età di 23 anni. Io nel mio lavoro mi soffermerò a descrivere l’omosessualità vissuta ed esaminata dai due protagonisti di “ Confessioni di una maschera” e “Onnagata”. Takeuchi evidenzia il modo in cui il pubblico ha apprezzato il romanzo, nella cui opera emergono evidenti riferimenti all’omosessualità del protagonista. Nel periodo della sua pubblicazione, a fine anni quaranta del Novecento, l’opera di Mishima non si affermò come il simbolo della letteratura omosessuale, ma ha acquisito tale connotazione soltanto in tempi recenti. “Confessioni di una maschera” senz'altro non può essere considerata l’autobiografia di Mishima, ma non si possono ignorare alcuni evidenti riferimenti alla vita dell’autore. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832243_tesikatiapasqualetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
365.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124188