Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la tecnica della macerazione pre-fermentativa a freddo nelle sue variabili e l'influenza che esercita sui vini ottenuti. Verranno considerate le variabili modificabili durante la macerazione tra le quali temperatura, durata, aggiunte di anidride solforosa ed enzimi e l'utilizzo di ghiaccio secco. Si esamina inoltre l'effetto di questa pratica sull'estrazione fenolica e sull'estrazione dei composti aromatici dalle uve. Infine viene effettuato un focus su alcune cultivar col proposito di evidenziare le conseguenze dell'uso della macerazione pre-fermentativa a freddo nelle singole e di effettuare un confronto.
Utilizzo della macerazione pre-fermentativa a freddo per l'incremento dell'identità dei vini
FRANZA, GABRIELE
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la tecnica della macerazione pre-fermentativa a freddo nelle sue variabili e l'influenza che esercita sui vini ottenuti. Verranno considerate le variabili modificabili durante la macerazione tra le quali temperatura, durata, aggiunte di anidride solforosa ed enzimi e l'utilizzo di ghiaccio secco. Si esamina inoltre l'effetto di questa pratica sull'estrazione fenolica e sull'estrazione dei composti aromatici dalle uve. Infine viene effettuato un focus su alcune cultivar col proposito di evidenziare le conseguenze dell'uso della macerazione pre-fermentativa a freddo nelle singole e di effettuare un confronto. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864827_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124181