Il presente elaborato si propone di andare a descrivere l’importanza che la musica assume durante il corso della prima infanzia. Il percorso comincia già molto prima di quanto si possa pensare: la musicalità viene vissuta dal bambino già nella vita prenatale, in particolar modo grazie al ruolo fondamentale che riveste la voce materna in questo importante processo di costruzione del Sé. Verranno poi descritte le tappe di sviluppo musicale durante la prima infanzia, ossia concentrandosi nel periodo 0-3, per arrivare poi a descrivere l’importanza che la musica assume all’interno degli asili nido. Attraverso un excursus che descrive come l’educazione musicale sia cambiata nel tempo, verranno delineati i campi d’esperienza e la loro evoluzione nel corso degli anni. Verranno ancora esplicitati i maggiori didatti della musica di inizio Novecento, tra cui Kodaly, Orff, Willems e Jacques-Dalcroze fino a giungere alla proposta di educazione musicale ideata da Maria Montessori la quale sostiene che la musica sia funzionale alla formazione generale dell’uomo. Per ultimo, verrà approfondito il concetto di “Music Learning Theory” proposto da Edwin Gordon, che si basa sul presupposto che la musica possa essere insegnata seguendo i medesimi processi del linguaggio parlato.
La musicalità del bambino: dalle origini dell'esperienza sonora agli approcci dell'educazione musicale nella prima infanzia
BOSIO, ALESSANDRA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato si propone di andare a descrivere l’importanza che la musica assume durante il corso della prima infanzia. Il percorso comincia già molto prima di quanto si possa pensare: la musicalità viene vissuta dal bambino già nella vita prenatale, in particolar modo grazie al ruolo fondamentale che riveste la voce materna in questo importante processo di costruzione del Sé. Verranno poi descritte le tappe di sviluppo musicale durante la prima infanzia, ossia concentrandosi nel periodo 0-3, per arrivare poi a descrivere l’importanza che la musica assume all’interno degli asili nido. Attraverso un excursus che descrive come l’educazione musicale sia cambiata nel tempo, verranno delineati i campi d’esperienza e la loro evoluzione nel corso degli anni. Verranno ancora esplicitati i maggiori didatti della musica di inizio Novecento, tra cui Kodaly, Orff, Willems e Jacques-Dalcroze fino a giungere alla proposta di educazione musicale ideata da Maria Montessori la quale sostiene che la musica sia funzionale alla formazione generale dell’uomo. Per ultimo, verrà approfondito il concetto di “Music Learning Theory” proposto da Edwin Gordon, che si basa sul presupposto che la musica possa essere insegnata seguendo i medesimi processi del linguaggio parlato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867793_dissertazionefinalealessandrabosio867793.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
730.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
730.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124180