obiettivo della tesi è quello di allargare, tramite l'utilizzo di autori provenienti da campi disciplinari differenti (psicologia, psicanalisi, filosofia, letteratura), l'area di significato che coinvolge l'esperienza di derealizzazione, fin'ora analizzata solo come fenomeno psicopatologico. L'analisi della derealizzazione come disturbo dissociativo funge da punto di partenza per l'indagine, mostrando òa correlazione tra il meccanismo difensivo della dissociazione e quello della rimozione. Tramite una progressiva evoluzione all'interno dei capitoli, verrà mostrata la connessione tra la rimozione, la derealizzazione, e la funzione di alienazione concettualizzata da Hegel e Nietzsche. Il colleamento con l'alienazione mostrerà il contatto presenta tra la derealizzazione e l'angoscia. Per descrivere la derealizzazione come porta d'accesso all'angoscia, verrà utilizzato il pensiero di Lacan. L'utilizzo di autori provenienti dalla letteratura fornirà una visione esplicita dell'angoscia che permea tutta l'esperienza di derealizzazione. La risoluzione del "sintomo" è illustrata specularmente al recupero del sé alienato, nascosto dal soggetto all'interno dell'oggetto. Quest'ultima parte verrà sviluppata rifacendosi al pensiero di Recalcati, e ancora a quello di Lacan e Nietzsche.
La Derealizzazione. Dalla dissociazione alla significazione dell'angoscia.
BERGAMELLI, LORENZO
2014/2015
Abstract
obiettivo della tesi è quello di allargare, tramite l'utilizzo di autori provenienti da campi disciplinari differenti (psicologia, psicanalisi, filosofia, letteratura), l'area di significato che coinvolge l'esperienza di derealizzazione, fin'ora analizzata solo come fenomeno psicopatologico. L'analisi della derealizzazione come disturbo dissociativo funge da punto di partenza per l'indagine, mostrando òa correlazione tra il meccanismo difensivo della dissociazione e quello della rimozione. Tramite una progressiva evoluzione all'interno dei capitoli, verrà mostrata la connessione tra la rimozione, la derealizzazione, e la funzione di alienazione concettualizzata da Hegel e Nietzsche. Il colleamento con l'alienazione mostrerà il contatto presenta tra la derealizzazione e l'angoscia. Per descrivere la derealizzazione come porta d'accesso all'angoscia, verrà utilizzato il pensiero di Lacan. L'utilizzo di autori provenienti dalla letteratura fornirà una visione esplicita dell'angoscia che permea tutta l'esperienza di derealizzazione. La risoluzione del "sintomo" è illustrata specularmente al recupero del sé alienato, nascosto dal soggetto all'interno dell'oggetto. Quest'ultima parte verrà sviluppata rifacendosi al pensiero di Recalcati, e ancora a quello di Lacan e Nietzsche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768717_laderealizzazione.dalladissociazioneallasignificazionedellangoscia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
289.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12417