Lo scopo di questo lavoro è quello di effettuare un'analisi completa del rapporto contrattuale che lega il calciatore professionista alla società sportiva. L'analisi inizia prendendo in considerazione le fonti del rapporto di lavoro sportivo tra il calciatore e le società, soffermando poi l'attenzione sulla qualificazione del rapporto di lavoro sportivo che è stato per anni oggetto di discussione. Si passa poi ad analizzare la costituzione del rapporto di lavoro sportivo tra il calciatore e la società, le cause di sospensione di tale rapporto e la risoluzione del contratto. Successivamente viene effettuato uno specifico esame di quelle che sono le parti del rapporto contrattuale sportivo, ovvero il calciatore professionista e le società sportive, analizzando, in particolare, tutti i diritti e gli obblighi di cui esse sono titolari. Inoltre, è presa anche in esame la figura dell'Agente sportivo e la sua evoluzione nel tempo. Vengono, poi, illustrate le conseguenze generate da possibili inadempimenti delle parti, soffermandosi sulla risoluzione delle controversie. In seguito viene trattata la disciplina prevista dalla Legge 23 marzo 1981, n. 91, denominata “Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti”, caratterizzata dal principio della libertà di esercizio dell'attività sportiva, con la conseguente abolizione del cosiddetto “vincolo sportivo”. Infine, la trattazione si conclude con l'analisi di quelli che, nel mondo calcistico, sono considerati dilettanti, con particolare attenzione al settore femminile sportivo a cui si stanno finalmente per aprire le porte del professionismo.
Il rapporto di lavoro del calciatore professionista
LECHIARA, GIADA
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di effettuare un'analisi completa del rapporto contrattuale che lega il calciatore professionista alla società sportiva. L'analisi inizia prendendo in considerazione le fonti del rapporto di lavoro sportivo tra il calciatore e le società, soffermando poi l'attenzione sulla qualificazione del rapporto di lavoro sportivo che è stato per anni oggetto di discussione. Si passa poi ad analizzare la costituzione del rapporto di lavoro sportivo tra il calciatore e la società, le cause di sospensione di tale rapporto e la risoluzione del contratto. Successivamente viene effettuato uno specifico esame di quelle che sono le parti del rapporto contrattuale sportivo, ovvero il calciatore professionista e le società sportive, analizzando, in particolare, tutti i diritti e gli obblighi di cui esse sono titolari. Inoltre, è presa anche in esame la figura dell'Agente sportivo e la sua evoluzione nel tempo. Vengono, poi, illustrate le conseguenze generate da possibili inadempimenti delle parti, soffermandosi sulla risoluzione delle controversie. In seguito viene trattata la disciplina prevista dalla Legge 23 marzo 1981, n. 91, denominata “Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti”, caratterizzata dal principio della libertà di esercizio dell'attività sportiva, con la conseguente abolizione del cosiddetto “vincolo sportivo”. Infine, la trattazione si conclude con l'analisi di quelli che, nel mondo calcistico, sono considerati dilettanti, con particolare attenzione al settore femminile sportivo a cui si stanno finalmente per aprire le porte del professionismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831761_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
343.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
343.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124166