Introduction: Dementia is a complex of chronic degenerative diseases that includes a set of conditions, the history of which is characterized by the more or less rapid progression of cognitive deficits, disorders and loss of autonomy and self-sufficiency. The disease interferes with social, work and relationship activities. Patient care requires physical and psychological effort that can compromise the health of those who take care of it. Dementia is constantly increasing due to the aging population, in Italy currently the total number of patients suffering from dementia is estimated at over 1 million and 3 million people are involved in their care. Objective: To find and describe, by reviewing the literature, the strategies to be implemented to improve the quality of life of the person suffering from dementia and his caregiver; in particular to analyze the nursing interventions concerning the patient and his family. Materials and methods: A bibliographic search was conducted using the main MedLine, Cochrane, PsycInfo, Cinahl databases. Guidelines, specific scientific articles, recent books and texts by Italian and foreign authors concerning dementia and its treatment have been taken into consideration. Results: The articles found relevant to the study are 10 overall (3 systematic reviews, 4 RCT, 2 case reports, 1 descriptive study) examining various types of psychosocial interventions to treat the person with dementia, and various to support the family caregiver. Discussion: The research work carried out shows how the disease, even if it does not yet have a definitive cure, can benefit from various strategies that can circumscribe some problems for the patient and alleviate the care burden for the family member. In particular, there are several non-pharmacological ways to manage behavioral disorders. The competent nurse becomes a reference figure for other health professionals both in hospital admissions in residential facilities and in acute care wards and can also become a point of reference for family members. Keywords: dementia, quality of life, care, caregiver, nursing.

Introduzione: La demenza è un complesso di malattie cronico degenerative che comprende un insieme di condizioni, la cui storia è caratterizzata dalla progressione più o meno rapida dei deficit cognitivi, dei disturbi e con perdita dell'autonomia e dell'autosufficienza. La malattia interferisce con le attività sociali, lavorative e di relazione. L'assistenza al paziente richiede uno sforzo fisico e psicologico tale per cui può compromettere la salute di chi se ne prende cura. La demenza è in continuo aumento per l'invecchiamento della popolazione, in Italia attualmente il numero totale di pazienti affetti da demenza è stimato in oltre 1 milione e 3 milioni di persone sono coinvolte nella loro assistenza. Obiettivo: Reperire e descrivere, mediante revisione della letteratura, le strategie da attuare per migliorare la qualità della vita della persona affetta da demenza e del suo caregiver; in particolare analizzare gli interventi infermieristici inerenti il paziente e i suoi familiari. Materiali e metodi: E' stata condotta una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati MedLine, Cochrane, PsycInfo, Cinahl. Sono stati presi in considerazione, linee guida, visionato articoli scientifici specifici, recenti libri testi di autori italiani e stranieri inerenti la demenza e la sua cura. Risultati: Gli articoli risultati pertinenti allo studio complessivamente sono10 (3 revisioni sistematiche, 4 RCT, 2 casi report, 1 studio descrittivo), prendono in esame i vari tipi di interventi psicosociali per trattare la persona affetta da demenza, e varie strategie per dare sostegno al caregiver familiare. Discussione: Dal lavoro di ricerca svolto si evince come la malattia, pur non avendo ancora una cura definitiva possa giovarsi di diverse strategie che possono circoscrivere alcune problematiche per il paziente e alleviare il carico assistenziale per il familiare. In particolare sono diverse le modalità non farmacologiche per gestire i disturbi comportamentali. L'infermiere competente diventa una figura di riferimento per altri operatori sanitari sia in regime di ricoveri in strutture residenziali che in reparti per acuti e può diventare inoltre un punto di riferimento per i familiari. Parole chiave: demenza, qualità della vita, care, caregiver, nursing.

Assistenza Infermieristica alla Persona Affetta da Demenza e Sostegno ai Familiari

ZAMBRANO LUCAS, MARIA AUXLIADORA
2019/2020

Abstract

Introduzione: La demenza è un complesso di malattie cronico degenerative che comprende un insieme di condizioni, la cui storia è caratterizzata dalla progressione più o meno rapida dei deficit cognitivi, dei disturbi e con perdita dell'autonomia e dell'autosufficienza. La malattia interferisce con le attività sociali, lavorative e di relazione. L'assistenza al paziente richiede uno sforzo fisico e psicologico tale per cui può compromettere la salute di chi se ne prende cura. La demenza è in continuo aumento per l'invecchiamento della popolazione, in Italia attualmente il numero totale di pazienti affetti da demenza è stimato in oltre 1 milione e 3 milioni di persone sono coinvolte nella loro assistenza. Obiettivo: Reperire e descrivere, mediante revisione della letteratura, le strategie da attuare per migliorare la qualità della vita della persona affetta da demenza e del suo caregiver; in particolare analizzare gli interventi infermieristici inerenti il paziente e i suoi familiari. Materiali e metodi: E' stata condotta una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati MedLine, Cochrane, PsycInfo, Cinahl. Sono stati presi in considerazione, linee guida, visionato articoli scientifici specifici, recenti libri testi di autori italiani e stranieri inerenti la demenza e la sua cura. Risultati: Gli articoli risultati pertinenti allo studio complessivamente sono10 (3 revisioni sistematiche, 4 RCT, 2 casi report, 1 studio descrittivo), prendono in esame i vari tipi di interventi psicosociali per trattare la persona affetta da demenza, e varie strategie per dare sostegno al caregiver familiare. Discussione: Dal lavoro di ricerca svolto si evince come la malattia, pur non avendo ancora una cura definitiva possa giovarsi di diverse strategie che possono circoscrivere alcune problematiche per il paziente e alleviare il carico assistenziale per il familiare. In particolare sono diverse le modalità non farmacologiche per gestire i disturbi comportamentali. L'infermiere competente diventa una figura di riferimento per altri operatori sanitari sia in regime di ricoveri in strutture residenziali che in reparti per acuti e può diventare inoltre un punto di riferimento per i familiari. Parole chiave: demenza, qualità della vita, care, caregiver, nursing.
ITA
Introduction: Dementia is a complex of chronic degenerative diseases that includes a set of conditions, the history of which is characterized by the more or less rapid progression of cognitive deficits, disorders and loss of autonomy and self-sufficiency. The disease interferes with social, work and relationship activities. Patient care requires physical and psychological effort that can compromise the health of those who take care of it. Dementia is constantly increasing due to the aging population, in Italy currently the total number of patients suffering from dementia is estimated at over 1 million and 3 million people are involved in their care. Objective: To find and describe, by reviewing the literature, the strategies to be implemented to improve the quality of life of the person suffering from dementia and his caregiver; in particular to analyze the nursing interventions concerning the patient and his family. Materials and methods: A bibliographic search was conducted using the main MedLine, Cochrane, PsycInfo, Cinahl databases. Guidelines, specific scientific articles, recent books and texts by Italian and foreign authors concerning dementia and its treatment have been taken into consideration. Results: The articles found relevant to the study are 10 overall (3 systematic reviews, 4 RCT, 2 case reports, 1 descriptive study) examining various types of psychosocial interventions to treat the person with dementia, and various to support the family caregiver. Discussion: The research work carried out shows how the disease, even if it does not yet have a definitive cure, can benefit from various strategies that can circumscribe some problems for the patient and alleviate the care burden for the family member. In particular, there are several non-pharmacological ways to manage behavioral disorders. The competent nurse becomes a reference figure for other health professionals both in hospital admissions in residential facilities and in acute care wards and can also become a point of reference for family members. Keywords: dementia, quality of life, care, caregiver, nursing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790254_tesimariazambrano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124150