Il falso in bilancio è il delitto più significativo dell'intero panorama penale societario. Recentemente le aziende sono sempre di più esposte al rischio di frodi aziendali in quanto possono accadere eventi che impattano sull'attività dell'impresa e sulla reputazione aziendale. La frode aziendale può considerarsi come l'insieme di determinate attività illecite e ingannevoli a vantaggio di chi commette l'azione. Per comprendere meglio il concetto di frode si può far riferimento alla situazione in cui un soggetto (mandatario) manipola le informazioni a sua disposizione al fine di persuadere un altro soggetto, a privilegiare una condotta che esso non avrebbe avuto se fosse stato correttamente informato.
Il falso in bilancio nella realtà aziendale
CAFORIO, AURORA
2019/2020
Abstract
Il falso in bilancio è il delitto più significativo dell'intero panorama penale societario. Recentemente le aziende sono sempre di più esposte al rischio di frodi aziendali in quanto possono accadere eventi che impattano sull'attività dell'impresa e sulla reputazione aziendale. La frode aziendale può considerarsi come l'insieme di determinate attività illecite e ingannevoli a vantaggio di chi commette l'azione. Per comprendere meglio il concetto di frode si può far riferimento alla situazione in cui un soggetto (mandatario) manipola le informazioni a sua disposizione al fine di persuadere un altro soggetto, a privilegiare una condotta che esso non avrebbe avuto se fosse stato correttamente informato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863290_tesidiauroracaforio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
602.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
602.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124127