The paper focuses on the funerary ritual of Northern Italy, as regards burial, during the last two cultural phases of the Upper Paleolithic, the Gravettian and the Epigravettian. The first chapter analyzes the first part regarding the paleoenvironmental and cultural context of the last glaciation and continues in the study of the various Italina inhumations, specifically those of Liguria. The second chapter, concerning the second period, analyzes the paleoenvironmental and cultural context of the postglacial interstade, characterized by numerous climatic oscillations. It continues to study the Italian depositions, specifically two in Veneto and one in Liguria, already mentioned above.
L'elaborato verte sulla ritualità funeraria del Nord Italia, per quanto riguarda l'inumazione, durante le ultime due fasi culturali del Paleolitico superiore, il Gravettiano e l'Epigravettiano. Il primo capitolo analizza la prima fase in merito al contesto paleoambientale e culturale dell'ultima glaciazione e continua nello studio delle varie inumazioni italiane, nello specifico quelle della Liguria. Il secondo capitolo, riguardante il secondo periodo, analizza il contesto paleoambientale e culturale dell'interstadio postglaciale, caratterizzato da numerose oscillazioni climatiche. Prosegue nello studio delle deposizioni italiane, nello specifico due in Veneto e sempre una in Liguria, già citata precedentemente.
Gravettiano ed Epigravettiano. La ritualità funeraria del Paleolitico superiore del Nord Italia
TRES, GIULIA
2019/2020
Abstract
L'elaborato verte sulla ritualità funeraria del Nord Italia, per quanto riguarda l'inumazione, durante le ultime due fasi culturali del Paleolitico superiore, il Gravettiano e l'Epigravettiano. Il primo capitolo analizza la prima fase in merito al contesto paleoambientale e culturale dell'ultima glaciazione e continua nello studio delle varie inumazioni italiane, nello specifico quelle della Liguria. Il secondo capitolo, riguardante il secondo periodo, analizza il contesto paleoambientale e culturale dell'interstadio postglaciale, caratterizzato da numerose oscillazioni climatiche. Prosegue nello studio delle deposizioni italiane, nello specifico due in Veneto e sempre una in Liguria, già citata precedentemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732919_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124115