In the first chapter of this thesis, it will be made a brief introduction on Chinese Confucian culture in order to have an overview of the reasons for China's legal backwardness regarding Intellectual Property protection. Particular attention will be given to the legal-political evolution (birth of the People's Republic of China) which led to the cultural revolution and consequently the opening of China to the West. The second part of this chapter will concern the International Treaties to which China jointed and the reforms implemented to respond to the canons requested. In the second chapter, it will be addressed the problem raised by the United States against China for the failure to comply with some protection canons required by the International Treaties. In particular, the attention will focus on three claims from the United States to the Panel with the aim to impose China to implement a series of reforms regarding the protection of the trademark and intellectual property for both imported and exported goods and any penalties applied in case of non-compliance with the Laws. The last chapter of the thesis will focus on the trademark. At first, it will be given a general definition of it and then the chapter will focus on the theme of trademark protection in China and the variations to which the Law has been subjected over the years. Particular attention will be placed on the "well-known marks" and related laws and to the "2014 Trademark Law" thanks to which very important innovations have been introduced in Chinese Intellectual Property protection. In conclusion, it will be analyzed the case of "Ferrero Rocher" chocolates against "Montresor" and the related court's decision; this case is important since at the end of the dispute, it was registered the first 3D trademark in the history of China. ​
Nel primo capitolo della tesi, si farà una breve introduzione sulla cultura confuciana cinese per poter avere un quadro generale delle ragioni dell'arretratezza giuridica della Cina in materia di tutela della proprietà intellettuale. Particolare attenzione verrà posta sull'evoluzione giuridico-politica (nascita della Repubblica Popolare Cinese) che ha portato alla rivoluzione culturale e di conseguenza l'apertura della Cina verso l'occidente. La seconda parte di questo capitolo riguarderà i vari trattati internazionali a cui la Cina ha dovuto aderire e le riforme attuate per rispondere ai canoni richiesti. Nel secondo capitolo, verrà affrontato il problema mosso dagli Stati Uniti contro la Cina per il mancato rispetto di alcuni canoni di tutela richiesti dai Trattati Internazionali. In particolare, l'attenzione si concentrerà su tre quesiti che gli Stati Uniti hanno posto al Panel affinché la Cina attuasse una serie di riforme riguardo la tutela del marchio e della proprietà intellettuale sia per i beni importati che per quelli esportati e sulle eventuali sanzioni da attuare in caso di mancato rispetto delle leggi. L'ultimo capitolo della tesi, si concentrerà invece sul marchio. Per prima cosa verrà data una definizione generale di esso e successivamente si affronterà il tema della tutela del marchio in Cina e le variazioni cui la Legge è stata sottoposta negli anni. Particolare attenzione verrà posta sui “marchi notori” e relative Leggi e sulla “Legge sul Marchio del 2014” grazie alla quale sono state introdotte una serie di novità molto importanti. In conclusione, verrà analizzato il caso dei cioccolatini della “Ferrero Rocher” contro la “Montresor” e la relativa decisione della corte. Importante poiché alla fine della disputa, è stato registrato il primo marchio 3D nella storia della Cina.
Proprietà Intellettuale in Cina: dai Trattati Internazionali alla tutela del marchio
AGACI, XHESIKA
2019/2020
Abstract
Nel primo capitolo della tesi, si farà una breve introduzione sulla cultura confuciana cinese per poter avere un quadro generale delle ragioni dell'arretratezza giuridica della Cina in materia di tutela della proprietà intellettuale. Particolare attenzione verrà posta sull'evoluzione giuridico-politica (nascita della Repubblica Popolare Cinese) che ha portato alla rivoluzione culturale e di conseguenza l'apertura della Cina verso l'occidente. La seconda parte di questo capitolo riguarderà i vari trattati internazionali a cui la Cina ha dovuto aderire e le riforme attuate per rispondere ai canoni richiesti. Nel secondo capitolo, verrà affrontato il problema mosso dagli Stati Uniti contro la Cina per il mancato rispetto di alcuni canoni di tutela richiesti dai Trattati Internazionali. In particolare, l'attenzione si concentrerà su tre quesiti che gli Stati Uniti hanno posto al Panel affinché la Cina attuasse una serie di riforme riguardo la tutela del marchio e della proprietà intellettuale sia per i beni importati che per quelli esportati e sulle eventuali sanzioni da attuare in caso di mancato rispetto delle leggi. L'ultimo capitolo della tesi, si concentrerà invece sul marchio. Per prima cosa verrà data una definizione generale di esso e successivamente si affronterà il tema della tutela del marchio in Cina e le variazioni cui la Legge è stata sottoposta negli anni. Particolare attenzione verrà posta sui “marchi notori” e relative Leggi e sulla “Legge sul Marchio del 2014” grazie alla quale sono state introdotte una serie di novità molto importanti. In conclusione, verrà analizzato il caso dei cioccolatini della “Ferrero Rocher” contro la “Montresor” e la relativa decisione della corte. Importante poiché alla fine della disputa, è stato registrato il primo marchio 3D nella storia della Cina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838829_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
645.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
645.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124110