La tesi affronta un'analisi critico-letteraria del personaggio di Olimpia nell'Orlando Furioso, in particolare i diversi stati di libertà e prigionia che il personaggio sperimenta nel corso dei tre canti che compongono la sua storia all'interno dell'opera. Il personaggio di Olimpia offre numerose possibilità per un'analisi più approfondita del tema del desiderio e della punizione, temi ricorrenti e caratteristici della struttura narrativa dell'Orlando Furioso. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli principali: I. Nel corso del primo capitolo si affrontano gli eventi narrati nel corso del canto IX. Attraverso la descrizione della guerra con Cimosco e dell'intervento di Orlando, viene introdotta un'analisi del tema dell'amore non corrisposto nell'Orlando Furioso ovvero “il vano amor”. II. Nel secondo capitolo sono analizzate le vicende narrate nel corso dei canti X e XI, in particolare l'impronta di matrice mitologica che definisce la seconda parte della storia di Olimpia con un approfondimento sul topos delle donne abbandonate. III. Nel terzo capitolo, prendendo in considerazione gli eventi di tutti e tre i canti, si elabora un'analisi delle problematiche interpretative poste dal personaggio di Olimpia con alcuni testi critici come fonte di riferimento. Il personaggio di Olimpia, nel panorama delle innumerevoli storie dell'Orlando Furioso, ha un ruolo significativo all'interno del poema in quanto offre interessanti opportunità per un'analisi profonda delle tematiche centrali nell'opera, ovvero la perdita della ragione a causa del desiderio ed il ritorno all' equilibrio armonico attraverso un rito di passaggio e una punizione catartica. Tali caratteristiche rendono il personaggio di Olimpia un'importante chiave di lettura critica e di studio dell'intera opera del Furioso e della sua struttura narrativa.

Olimpia prigioniera, Olimpia liberata. Analisi critica di un personaggio dell'Orlando Furioso.

LILLO, MARILISA
2019/2020

Abstract

La tesi affronta un'analisi critico-letteraria del personaggio di Olimpia nell'Orlando Furioso, in particolare i diversi stati di libertà e prigionia che il personaggio sperimenta nel corso dei tre canti che compongono la sua storia all'interno dell'opera. Il personaggio di Olimpia offre numerose possibilità per un'analisi più approfondita del tema del desiderio e della punizione, temi ricorrenti e caratteristici della struttura narrativa dell'Orlando Furioso. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli principali: I. Nel corso del primo capitolo si affrontano gli eventi narrati nel corso del canto IX. Attraverso la descrizione della guerra con Cimosco e dell'intervento di Orlando, viene introdotta un'analisi del tema dell'amore non corrisposto nell'Orlando Furioso ovvero “il vano amor”. II. Nel secondo capitolo sono analizzate le vicende narrate nel corso dei canti X e XI, in particolare l'impronta di matrice mitologica che definisce la seconda parte della storia di Olimpia con un approfondimento sul topos delle donne abbandonate. III. Nel terzo capitolo, prendendo in considerazione gli eventi di tutti e tre i canti, si elabora un'analisi delle problematiche interpretative poste dal personaggio di Olimpia con alcuni testi critici come fonte di riferimento. Il personaggio di Olimpia, nel panorama delle innumerevoli storie dell'Orlando Furioso, ha un ruolo significativo all'interno del poema in quanto offre interessanti opportunità per un'analisi profonda delle tematiche centrali nell'opera, ovvero la perdita della ragione a causa del desiderio ed il ritorno all' equilibrio armonico attraverso un rito di passaggio e una punizione catartica. Tali caratteristiche rendono il personaggio di Olimpia un'importante chiave di lettura critica e di studio dell'intera opera del Furioso e della sua struttura narrativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
903358_olimpialiberata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124108