Introduction: one of the main effects of resistance training on muscles is muscle hypertrophy. To develop it, the muscle must be subjected to a series of stresses so as to induce adaptations. At the basis of a good training, aimed at developing this aspect, there is the study and modulation of some variables among which the main ones are intensity (ie degree of difficulty), frequency (ie number of workouts), volume (ie quantity of the training load) and the speed of the single repetition. The aim of this thesis is to analyze the theoretical and anatomical aspects of human musculature and to highlight, through literature reviews and meta-analyzes conducted on healthy subjects, what the different hypertrophic results obtained by modifying the training variables are. Methods: all the information contained in the first part of the thesis was extracted from books and scientific articles, while in the second part 6 articles (reviews and meta-analyzes) were selected from the PubMed site deemed most relevant for demonstration purposes. Results: they turned out to be different based on the object of analysis. The volume can be represented by an inverted U-diagram: by increasing it, greater benefits are obtained, but a maximum point is reached after which they begin to decrease. As for frequency, it was found that, to maximize muscle growth, the main groups should be trained at least twice a week. For periods of repetition between 0.5 and 8 s similar hypertrophy levels were obtained. Finally, high and medium intensity levels produce greater increases in hypertrophy. Conclusion: an analysis of the literature shows how personal training is and it is necessary to establish the intensity, volume, frequency and speed of the single repetition based on the subject concerned.
Introduzione: uno degli effetti principali dell'allenamento contro resistenza (resistance training) sulla muscolatura è l'ipertrofia muscolare. Per svilupparla bisogna sottoporre il muscolo ad una serie di stress così da indurre degli adattamenti. Alla base di un buon allenamento, volto allo sviluppo di questo aspetto, vi è lo studio e la modulazione di alcune variabili tra le quali le principali sono intensità (i.e. grado di difficoltà), frequenza (i.e. numero di allenamenti), volume (i.e. quantità del carico allenante) e la velocità della singola ripetizione. L'obiettivo di questa tesi è analizzare gli aspetti teorici e anatomici della muscolatura umana ed evidenziare attraverso revisioni della letteratura e meta-analisi condotte su soggetti sani, quali siano i diversi risultati ipertrofici ottenuti modificando le variabili allenanti. Metodi: tutte le informazioni contenute nella prima parte della tesi sono state estratte da libri e articoli scientifici, mentre nella seconda parte sono stati selezionati, dal sito PubMed, 6 articoli (revisioni e meta-analisi) ritenuti più rilevanti ai fini dimostrativi. Risultati: si sono rivelati differenti in base all'oggetto di analisi. Il volume può essere rappresentato da un diagramma ad U rovesciata: aumentandolo si ottengono maggiori benefici, ma si raggiunge un punto di massimo dopo il quale questi iniziano a calare. Per quanto riguarda la frequenza, si è constatato che, per massimizzare la crescita muscolare, i principali gruppi andrebbero allenati almeno due volte alla settimana. Per durate della ripetizione tra 0,5 e 8 s si sono ottenuti livelli di ipertrofia simili. Infine, alti e medi livelli di intensità producono maggiori aumenti di ipertrofia. Conclusione: dall'analisi della letteratura si evince come l'allenamento è personale e bisogna stabilire intensità, volume, frequenza e velocità della singola ripetizione in base al soggetto interessato.
BENEFICI E ADATTAMENTI MUSCOLARI IN SOGGETTI SANI, MEDIANTE LA MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI ALLENANTI IN UN CONTESTO DI RESISTANCE TRAINING.
ZUCCARELLO, MATTIA
2019/2020
Abstract
Introduzione: uno degli effetti principali dell'allenamento contro resistenza (resistance training) sulla muscolatura è l'ipertrofia muscolare. Per svilupparla bisogna sottoporre il muscolo ad una serie di stress così da indurre degli adattamenti. Alla base di un buon allenamento, volto allo sviluppo di questo aspetto, vi è lo studio e la modulazione di alcune variabili tra le quali le principali sono intensità (i.e. grado di difficoltà), frequenza (i.e. numero di allenamenti), volume (i.e. quantità del carico allenante) e la velocità della singola ripetizione. L'obiettivo di questa tesi è analizzare gli aspetti teorici e anatomici della muscolatura umana ed evidenziare attraverso revisioni della letteratura e meta-analisi condotte su soggetti sani, quali siano i diversi risultati ipertrofici ottenuti modificando le variabili allenanti. Metodi: tutte le informazioni contenute nella prima parte della tesi sono state estratte da libri e articoli scientifici, mentre nella seconda parte sono stati selezionati, dal sito PubMed, 6 articoli (revisioni e meta-analisi) ritenuti più rilevanti ai fini dimostrativi. Risultati: si sono rivelati differenti in base all'oggetto di analisi. Il volume può essere rappresentato da un diagramma ad U rovesciata: aumentandolo si ottengono maggiori benefici, ma si raggiunge un punto di massimo dopo il quale questi iniziano a calare. Per quanto riguarda la frequenza, si è constatato che, per massimizzare la crescita muscolare, i principali gruppi andrebbero allenati almeno due volte alla settimana. Per durate della ripetizione tra 0,5 e 8 s si sono ottenuti livelli di ipertrofia simili. Infine, alti e medi livelli di intensità producono maggiori aumenti di ipertrofia. Conclusione: dall'analisi della letteratura si evince come l'allenamento è personale e bisogna stabilire intensità, volume, frequenza e velocità della singola ripetizione in base al soggetto interessato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873480_zuccarellomattiatesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
627.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
627.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124095