Questa tesi nasce dalla volontà di approfondire gli argomenti sugli studi fin qui effettuati da personaggi autorevoli e dalla passione per questa disciplina da me praticata come atleta ed attualmente come Allenatore. Nella stesura di questa tesi, affrontiamo le fasi fondamentali da seguire per ottenere la giusta preparazione psicofisica di un Atleta. La Tesi si sviluppa sostanzialmente in due parti: la descrizione del gesto tecnico ed i cenni storici della disciplina nella prima parte, i mezzi utilizzati per l'allenamento e la programmazione degli Allenamenti stessi nelle varie fasce d'età nella seconda parte. Effettuiamo una panoramica sulle diverse scuole di pensiero e metodologie di insegnamento. Vengono citati i campioni del passato e del presente sia italiani che stranieri, i vari studi effettuati dagli scienziati che operano nel settore e le metodologie di analisi utilizzate per rapportare la tecnica di salto con i risultati ottenuti. Andiamo ad analizzare e a differenziare i vari mezzi di allenamento che si utilizzano per poter far ottenere il miglior risultato possibile all'atleta. Viene anche suddiviso l'intero anno di attività nei vari periodi di preparazione e in base a questo andiamo ad utilizzare delle esercitazioni diverse con carichi di lavoro modulati in base al momento dell'anno in cui ci si trova.
Il salto triplo: dalla Storia alla metodologia di allenamento
COLUCCI, GUGLIELMO
2019/2020
Abstract
Questa tesi nasce dalla volontà di approfondire gli argomenti sugli studi fin qui effettuati da personaggi autorevoli e dalla passione per questa disciplina da me praticata come atleta ed attualmente come Allenatore. Nella stesura di questa tesi, affrontiamo le fasi fondamentali da seguire per ottenere la giusta preparazione psicofisica di un Atleta. La Tesi si sviluppa sostanzialmente in due parti: la descrizione del gesto tecnico ed i cenni storici della disciplina nella prima parte, i mezzi utilizzati per l'allenamento e la programmazione degli Allenamenti stessi nelle varie fasce d'età nella seconda parte. Effettuiamo una panoramica sulle diverse scuole di pensiero e metodologie di insegnamento. Vengono citati i campioni del passato e del presente sia italiani che stranieri, i vari studi effettuati dagli scienziati che operano nel settore e le metodologie di analisi utilizzate per rapportare la tecnica di salto con i risultati ottenuti. Andiamo ad analizzare e a differenziare i vari mezzi di allenamento che si utilizzano per poter far ottenere il miglior risultato possibile all'atleta. Viene anche suddiviso l'intero anno di attività nei vari periodi di preparazione e in base a questo andiamo ad utilizzare delle esercitazioni diverse con carichi di lavoro modulati in base al momento dell'anno in cui ci si trova.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
289844_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124094