This paper aims to analyse the impact that globalisation has had on the concept, process and function of the border, through a multidisciplinary approach that is necessary to fully understand what is being written. The research was therefore conducted through a selective choice of sources, each of which could highlight a different side of the question. The first chapter therefore focuses on the role of the border and on how globalisation represents an important turning point in this sense. The second chapter, on the other hand, exposes in detail a plurality of points of view relating to borders theories, each of which concentrates on a specific field of interest. Finally, in the third and final chapter the focus shifts on two areas of the world, Europe and South-East Asia, both representing, each in its own way, how the concept of border has changed with the advancement of globalisation.We also try to answer the question of whether borders can represent a reflection of international relations.
Con il presente elaborato ci si propone di analizzare l'impatto che la globalizzazione ha avuto sul concetto, processo e funzione del confine, attraverso un approccio multidisciplinare che è necessario per capire appieno ciò di cui si tratta. La ricerca è stata pertanto condotta attraverso una scelta selettiva delle fonti, ognuna delle quali potesse dar voce ad un lato diverso della questione. Il primo capitolo si concentra pertanto sul ruolo del confine e su come la globalizzazione rappresenti un importante spartiacque in tal senso. Il secondo capitolo d'altra parte espone in dettaglio una molteplicità di punti di vista che fanno riferimento alle varie teorie sui confini, ognuna delle quali si concentra su un determinato campo d'interesse. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo il focus si sposta in due aree del mondo, Europa e Sud-Est asiatico, ciascuna delle quali, seppur a modo proprio, rappresenta come il concetto di confine sia cambiato a seguito del protrarsi della globalizzazione. Si cerca anche di rispondere al quesito se i confini possano o meno riflettere l'andamento delle relazioni internazionali.
Confini e globalizzazione: ridefinizione di un concetto
DI PASQUA, GIANLUIGI
2019/2020
Abstract
Con il presente elaborato ci si propone di analizzare l'impatto che la globalizzazione ha avuto sul concetto, processo e funzione del confine, attraverso un approccio multidisciplinare che è necessario per capire appieno ciò di cui si tratta. La ricerca è stata pertanto condotta attraverso una scelta selettiva delle fonti, ognuna delle quali potesse dar voce ad un lato diverso della questione. Il primo capitolo si concentra pertanto sul ruolo del confine e su come la globalizzazione rappresenti un importante spartiacque in tal senso. Il secondo capitolo d'altra parte espone in dettaglio una molteplicità di punti di vista che fanno riferimento alle varie teorie sui confini, ognuna delle quali si concentra su un determinato campo d'interesse. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo il focus si sposta in due aree del mondo, Europa e Sud-Est asiatico, ciascuna delle quali, seppur a modo proprio, rappresenta come il concetto di confine sia cambiato a seguito del protrarsi della globalizzazione. Si cerca anche di rispondere al quesito se i confini possano o meno riflettere l'andamento delle relazioni internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846219_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
750.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
750.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124088